"Sconosciuto e' qualcuno
che aspetta di diventare Amico"

 
Dio Vi Benedica!



in
  
Questa e' una Comunita' Cattolica di ACCOGLIENZA
nello spirito del R.n.S.

APERTA A TUTTI


NB: Tutto il materiale usato per la costruzione di questo sito e' stato preso in giro qua e la' sul web, qualora qualcuno si accorgesse che sono state involontariamente violate in qualche occasione norme sul copyright, basterà mandare una mail all'Amministratore
segnalando il materiale che non doveva essere usato, il quale sara' immediatamente rimosso.
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

TUTTI I PAPI : I PAPI DELLA RIFORMA CATTOLICA E DELLA CONTRORIFORMA

Ultimo Aggiornamento: 21/01/2009 05:25
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 02:57

    La chiesa cattolica, non avendo tempestivamente affrontato la questione della propria riforma, dovette prendere posizione contro la Riforma protestante di Martin Lutero; e questa costituì senz’altro la più significativa inversione di rotta che la storia del cristianesimo conosca. Questo fatto non riguarda soltanto la radicalità con cui Lutero ha messo in forse l’autenticità della chiesa tradizionale, ma anche le dimensioni assunte dalla tragica scissione: l’Europa settentrionale e grandi territori dell’Europa centro-orientale si staccarono da Roma. Accanto al protestantesimo e all’anglicanesimo si diffuse in maniera massiccia anche il calvinismo. Ma in quest’epoca di sconsolante fallimento dei papi, fu un miracolo come disse Paolo IV all’ambasciatore veneziano Navagero — «se la Santa Sede si è potuta affermare, benché i nostri predecessori abbiano fatto di tutto per mandarla in Tomna». Nelfrattempo però nella chiesa siprofilarono delle forze nuove. Ventotto anni dopo la prima impennata di Lutero iniziò il tanto atteso concilio ecumenico di Trento, che svolse una enorme mole di lavoro contrapponendo alla Riforma luterana un vasto e completo sistema dottrinale del cattolicesimo. Dopo il concilio il rinnovamento della chiesa, pur procedendo a rilento, penetrò in profondità. I papi finalmente si dedicarono anima e corpo alla riforma «in capite et in membris». Un epi.scopato rinnovato si impegnò al massimo per appli- care le norme della riforma nelle varie diocesi. E la chiesa stessa poté riproporre una lunga serie di santi e difondatori di ordini religiosi. Le guerre di religione, scaturite dalla Controriforma in Francia, nei Paesi Bassi e soprattutto in Germania, comportarono molte sofferenze, ma servirono anche, verso la metà del XVII secolo, a mettere sostanzialmente in chiaro la consistenza territoriale delle singole confessioni.


OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:01

    Quando questo papa salì al trono, a 77 anni, il mondo cattolico era funestato da fiere lotte fra protestanti e cattolici e dalle rivalità fra Carlo V e Francesco I. Difficile quindi era il compito del pontefice. Per pacificare gli animi, Paolo III pensò di riunire i principi cristiani in solenne concilio, a Mantova, ma il progetto fallì, e gli fu possibile soltanto d'indurre Carlo V e Francesco I a concludere, a Nizza, una tregua decennale. Con questa pacificazione, il papa avvantaggiò anche suo nipote Ottavio, al quale ottenne la mano di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V e vedova di Alessandro de' Medici.

    Mentre Paolo III pensava di riunire l'ideato concilio a Vicenza, i cattolici e protestanti di Germania tenevano una dieta a Norimberga e Carlo V ne indiceva un'altra in Ratisbona. Questa tuttavia non raggiunse l'intento desiderato; onde, d'accordo con Carlo V, il papa pubblicava una bolla indicando Trento come luogo di convocazione; ma non riuscì ad aprire il concilio se non nel 1545, e anche allora con scarso risultato. Due anni dopo, per timore della Germania e perché fosse più sentito l'influsso della curia romana, pensò di trasportare la sede del concilio a Bologna, ma poi dovette sospenderlo indefinitamente. Carlo V intanto sollevò un tumulto, nel quale venne ucciso Pier Luigi Farnese, figlio del pontefice (che era stato ammogliato prima di entrare negli ordini), da questo investito della signoria di Parma e Piacenza. Carlo V occupò questa città. Paolo III fu uno dei pontefici maggiormente tacciati di nepotismo. Ma d'altra parte ebbe molte benemerenze: accordò protezioni ai dotti e ai letterati, abbellì Roma con vie nuove e fontane, come la Paolina, restaurò la basilica Lateranense, costruì la Cappella Paolina e fece ornare di dipinti la Cappella Sistina. Da lui, la moneta, prima detta giulio prese il nome di paolo. Morì il 10 novembre 1549, lasciando varia fama di sè.

        Sepolto a Roma, San Pietro

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:02

    Fu eletto grazie all'appoggio del cardinale Farnese, nipote di Paolo III, suo predecessore. Legato pontificio al concilio di Trento, vi si era distinto per la fermezza dei propositi e la severità dei principi; ma divenuto papa si mostrò spesso debole e incerto. Riunì nuovamente quel concilio, che era stato interrotto nel 1548, ma dovette sospenderlo ancora per il successo riportato in Germania dai protestanti. Strinse alleanza con Carlo V contro Enrico II, col quale concluso una pace vantaggiosa nel 1553. Negli ultimi suoi anni, si adoperò per metter pace fra il re di Francia e il figlio di Giovanna la Pazza; impedì che nuove eresie penetrassero in Italia, e riconciliò la Santa sede con l'Inghilterra, di cui allora era sovrana la regina Maria. Confermò gli statuti dei Gesuiti, che furono autorizzati da lui a fondare in Roma il Collegio Romano e il Collegio Germanico.

    A Giulio III di deve la costruzione, in Roma, di Villa Giulia, dove venne collocato il Museo archeologico.

        Sepolto a Roma, San Pietro

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:03

    Nativo di Montepulciano (1501), Marcello Cervini fu segretario di Paolo III, prese parte alla legazione ch'ebbe l'incarico di riconciliare Carlo V con Francesco I, Vescovo di Nicastro, fu fatto cardinale nel 1539, e partecipò al concilio di Trento nel numero dei presidenti. Successe a Giulio III il 7 aprile 1555. Volle frenare e ridurre il lusso e le spese della corte papale, per meglio opporsi alla Riforma e toglierle motivi d'accusa, e si propose, con gli stessi intenti di riaprire il concilio di Trento. Ma nel ventunesimo giorno del suo pontificato morì, colpito da apoplessia.

        Sepolto a Roma, San Pietro

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:05

    Nato a Napoli da famiglia nobilissima, entrò giovane nella carriera ecclesiastica e gli vennero affidati importanti uffici diplomatici. Però, nel 1524 rinunciò ad ogni carica ed ad ogni titolo per fondare insieme con S. Gaetano l'ordine dei Teatini. Fu fatto cardinale da Paolo III nel 1536, e nella tarda età di 79 anni venne eletto papa.

    Il suo pontificato, sebbene breve è giustamente annoverato fra i più tristi che si ricordino.

    Infatti la politica papale fu allora intesa a sostituire in Italia l'egemonia francese a quella spagnola. Per conquistare il regno di Napoli, Paolo IV fece lega con Enrico II re di Francia. Questi inviò in Italia con un esercito il duca di Guisa, ma unico effetto di tale spedizione fu la devastazione del regno di Napoli, essendo stato richiamato il duca per fronteggiare l'invasione inglese. Per la sua alterigia e la sua politica infida, questo papa fu avversato dai principi del suo tempo, e così inviso al popolo pel favore e l'incremento dato all'Inquisizione e per le azioni nefande de' suoi nepoti, che alla sua morte la statua di lui venne gettata nel Tevere.

    Sepolto a Roma, Santa Maria sopra Minerva.


OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:06

    Nato a Milano nel 1499, fu eletto papa, per acclamazione il 26 dicembre 1559, dopo esser stato arcivescovo di Ragusa sotto Paolo III e legato pontificio sotto Giulio III. Fu suo primo atto il consegnare alla giustizia i nipoti del suo predecessore, accusati di concussioni e di omicidi, e di farli condannare a morte. Nel 1560 riconvocò il concilio di Trento, sospeso dal 1552, e dopo la chiusura di esso (1552) ne confermò ed applicò i decreti. Restaurò gli ordini di Malta e di San Lazzaro, pose freno al lusso e ai privilegi di cardinali, fondò in Roma una stamperia che affidò a Paolo Manuzio, aprì nuove strade, fortificò ed abbellì Ancona, Ostia e Civitavecchia. Morì assistito da san Filippo Neri e da Carlo Borromeo, suo nipote e suo principale consigliere.

    Sepolto a Roma, Santa Maria degli Angeli.

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:08

    Nativo di Bosco, presso Alessandria (1504), entrò nell'ordine domenicano, e fu, nel 1556, nominato vescovo e poco dopo cardinale, col titolo d'inquisitore generale per gli Stati romani. Eletto papa, aiutò l'Ordine di Malta, minacciato dai Turchi, provvide ad energiche riforme ecclesiastiche e civili, scomunicò Elisabetta d'Inghilterra (1570), sostenne Maria Stuarda in Scozia e gli Spagnoli nei Paesi Bassi. Aggiunse all'ateneo pavese il collegio Ghislieri, si circondò di uomini dotti, fu inesauribilmente caritatevole. Si adoperò egli pure ad unire tutti i principi cristiani contro i Turchi, ma solo Venezia e la Spagna corrisposero ai suoi desideri e formarono con lui la Lega cristiana, la cui flotta riportò sui Turchi la famosa vittoria di Lepanto (1571).

    Beatificato da Clemente X nel 1672, fu canonizzato da Clemente XI.

    Sepolto a Roma, Santa Maria Maggiore.

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:09

    Bolognese, nato nel 1502, studiò e professò diritto. Venne mandato da Pio IV al concilio di Trento. Come papa approvò e celebrò la notte di S. Bartolomeo, sostenne i cattolici francesi con sussidi, pacificò Genova, la Germania e la Polonia. Sostenne inoltre Filippo II contro Elisabetta, ma non poté ottenere che regnasse la sicurezza nell'Italia centrale. Il suo nome è legato alla riforma del calendario, effettuata nel 1582. Il nuovo calendario venne detto appunto gregoriano.

    Sepolto a Roma, San Pietro

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:10

    Nacque da famiglia povera in un paesello presso Grottammare nel 1521. Era guardiano di porci quando venne raccolto dai frati minori di Ascoli. Terminati gli studi, prese l'abito di francescano e divenne professore di teologia. Poi fu predicatore eloquente, e mandato a Venezia per introdurre riforme nel convento dei francescani, fu scacciato dal Senato della Serenissima per la severità dei suoi atti. Ritiratosi a Roma, fu eletto cardinale da Pio V (1570). Successe nel pontificato a Gregorio XIII nel 1585, essendo stato scelto, nel conclave, perché le sue infermità, più simulate che effettive facevano presagire ch'egli non avesse vita lunga. Ma appena eletto, il nuovo papa, che assunse il nome di Sisto V, spiegò una considerevole attività battagliera: sbarazzò anzitutto gli Stati pontifici dai briganti che li infestavano; indusse il re di Spagna, Filippo II, a farsi campione del cattolicesimo e a prendere le armi contro i prepotenti d'Inghilterra e di Francia. Scomunicò Enrico III, come colpevole dell'assassinio di Enrico di Guisa; e quando Enrico IV, ancora protestante divenne re di Francia (1589) , lo trattò con una moderazione che sorprese tutti, forse perché aveva indovinato in lui un uomo di genio destinato a grandi cose. Amico delle arti, Sisto V fece terminare la cupola della basilica di s. Pietro, restaurare molti monumenti, e costruire il magnifico acquedotto dell'acqua Marcia. Si occupò con ardore della riforma degli ordini religiosi e organizzò in modo definitivo le congregazioni romane. Quando la morte lo colse, stava per bandire una grande crociata per cacciare i Turchi dall'Europa, liberare la Palestina e conquistare l'Egitto.

    Fu giudicato uomo crudele e spietato, per aver firmate molte condanne capitali, assistendo poi all'esecuzione di esse, e per avere approvato in un concistoro l'assassinio di Enrico III. Vogliono alcuni storici che venisse soffocato nel suo letto, per mandato dei gesuiti di Roma, ai quali era stato avverso. Il popolo romano, al quale aveva sempre ispirato un vero terrore, distrusse la statua che gli era stata eretta.

    Sepolto a Roma, Santa Maria Maggiore.

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:12

    G.B. Castagna, romano, ch'era stato arcivescovo di Rossano, legato pontificio a Fano e a Perugia, indi nunzio a Madrid, fu eletto a succedere a Sisto V, il 15 settembre 1590, assunse il nome di Urbano VII, ma morì tredici giorni dopo l'elezione.

    Sepolto a Roma, Santa Maria sopra Minerva

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:14

    Eletto dopo Urbano VII, favorì la lega formatasi in Francia contro re Enrico IV, che scomunicò, e offrì la corona di Francia a Filippo II di Spagna. Il clero francese si oppose, in maggioranza, a questa decisione, e il documento pontificio fu bruciato per mano del carnefice. Gregorio XIV fu amico di S. Filippo Neri e d'Ignazio da Loyola.

    Sepolto a Roma, San Pietro.


OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:15

    Bolognese, vescovo di Nicastro in Calabria, poi cardinale, fu eletto pontefice il 29 ottobre 1591 e morì dopo due mesi, che trascorse in letto, essendo gravemente ammalato. Perciò fu chiamato scherzosamente pontifex clinicus.

    Sepolto a Roma, San Pietro

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:17

    Eletto il 30 gennaio 1592, a cinquantasei anni, assolse dalla scomunica Enrico IV di Francia (1595) e contribuì alla conclusione del trattato di Vervins (1598). Le dottrine del gesuita Molina tenevano allora agitati gli spiriti e Clemente VIII si adoperò invano per far cessare quell'agitazione fra i credenti. Con Enrico IV progettò segretamente un'alleanza di tutti i principi cristiani contro i Turchi.

    Morì il 5 marzo 1605. Venne accusato di nepotismo.

    Sepolto a Roma, Santa Maria Maggiore.


OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:19

    Nipote di Leone X, fu nel 1573 nominato vescovo di Pistoia, da Gregorio XIII. Legato pontificio in Francia (1596 - 1598), trattò la definitiva riconciliazione dei calvinisti con la Chiesa. Nel 1605, fu eletto a succedere a Clemente VIII, ma morì in quello stesso anno, dopo soli 27 giorni di pontificato.

    Sepolto a Roma, San Pietro.

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:20

    Divenuto ecclesiastico, poté facilmente, per le sue relazioni di famiglia e per la sua intelligenza, salire in breve alle più alte dignità. Clemente VIII lo inviò quale legato in Spagna, poi lo nominò cardinale e governatore di Roma. fu eletto papa nel 1605, a 53 anni, e co' suoi primi atti assunse un atteggiamento ostile al doge e al senato di Venezia, che scomunicò, poco tempo dopo, perché colpevoli, secondo lui, di aver cercato di porre un freno all'avidità dei preti e dei monaci che si arricchivano continuamente quasi tendendo ad assorbire e a monopolizzare tutte le ricchezze private, e di essersi arrogata la giurisdizione civile e penale su persone ecclesiastiche. La contesa fra la potente repubblica e il pontefice fu aspra e lunga e finì solo per intromissione di Enrico IV. I Veneziani, però, che avevano bandite dai loro territori molte comunità religiose, mantennero il bando contro i gesuiti.

    Paolo V ebbe poi un'altra contesa con la Francia, a proposito di un decreto del Parlamento di Parigi (1614) col quale era stata condannata un'opera del gesuita Suarez che sosteneva il diritto del pontefice a deporre i principi laici. La lite finì cone una specie di compromesso, poiché Luigi XIII, senza cassare quel decreto, in Ispagna, una fiera disputa fra domenicani e francescani intorno alla immacolata concezione, il pontefice, alle sollecitazioni di re Filippo III, che insisteva perché mettesse fine, con la sua autorità, a quella controversia che teneva in subbuglio tutto il regno, rispose evasivamente, vietando soltanto che s'insegnasse che Maria avesse concepito in peccato originale.

    Durante questo pontificato, la sétta dei Nestoriani di Caldea tornò in grembo alla Chiesa ortodossa. Tanta attività politica non impedì a Paolo V di adoperarsi ad abbellire Roma e di dare impulso ad importanti lavori pubblici.

    Sepolto a Roma, Santa Maria Maggiore.


OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:22

    Durante il suo breve pontificato, questo papa bolognese di nascita, si adoperò a spegnere le turbolenze che agitavano la Valtellina, dove il popolo si era sollevato contro i Grigioni. Fece un nuovo regolamento per il conclave, stabilendo che la votazione dei cardinali fosse segreta. Fondò il collegio della Propaganda, approvò nuove congregazioni religiose., fra le quali quella degli Scolopii. Pubblicò importanti collezioni ecclesiastiche, fra le quali è degna di una nota quella delle Decisioni della Rota.

    Sepolto a Roma, Sant'Ignazio.

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 03:24

    L'elezione di Maffeo Barberini, cardinale arcivescovo di Nazaret, nato a Firenze nel 1558, avvenne il 6 agosto 1623, preceduta da avvenimenti deplorevoli. La cittadinanza di Roma si divise in fazioni per manifestare la sua volontà, e nelle vie si moltiplicarono tumulti, con violenze d'ogni sorta e omicidi. Anche i cardinali erano divisi e si narrò che alcuni di essi morissero avvelenati. Appena eletto, il Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII, si dimostrò contrario a Filippo IV di Spagna, e provocò acerbe critiche per il suo nepotismo ad oltranza. Poco dopo rinnovò la bolla In coena Dominis e condannò la dottrina di Giansenio. Tendendo ad aumentare i domini papali, riuscì ad unire agli Stati della Chiesa il ducato di Urbino, ma non potè ottenere i risultati desiderati mettendosi in lotta con il duca di Parma per il possesso del ducato di Castro. Protestò contro la politica del cardinale Richelieu relativamente all'alleanza della Francia con Gustavo Adolfo e i protestanti di Germania. Si occupò, non certo spassionatamente, di questioni relative al potere spirituale e temporale dei papi. Lasciò poesie latine molto apprezzate, raccolte sotto il titolo di Poemata (1640), alle quali furono aggiunte più tardi alcune sue poesie italiane.

    Cessò di vivere il 29 luglio 1644, e gli successe Innocenzo X.

    Sepolto a Roma, San Pietro

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
21/01/2009 05:25

    Nobile romano, fu uditore di rota, nunzio a Napoli e datario di legazione in Francia e in Spagna. Eletto papa nel 1644, pubblicò una bolla contro i cardinali che non risiedevano negli Stati pontifici, colpendo anche il cardinale Mazarino, che si difese deferendo la bolla al Parlamento e minacciando Avignone. In discordia col duca di Parma per la nomina del vescovo di Castro, Innocenzo X spogliò il duca di quel principato, ed essendo stato assassinato il vescovo da lui eletto, fece incendiare la città di Castro. Favorì la spedizione del duca di Guisa a Napoli, ma il cardinale Mazarino la fece fallire. Poi il pontefice protestò invano (1648) contro le clausole del trattato di Vestfalia, che pronunciavano la laicizzazione dei beni ecclesiastici nella Germania protestante. Condannò nel 1653, mediante la bolla Cum occasione, le cinque proposizioni di Giansenio. Gli venne rimproverata una eccessiva indulgenza per la condotta scandalosa di sua cognata donna Olympia, che forse fu sua amante e che governò la Chiesa in vece sua, aiutata dal primo ministro cardinale Panzirolo. Protesse le arti; cessò di vivere nel 1655.

    Sepolto a Roma, Sant'Agnese

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:03. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com