Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La vera storia della pillola abortiva Ru486

Ultimo Aggiornamento: 04/02/2009 19:57
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
04/02/2009 11:43

La vera storia della pillola abortiva Ru486 (I)


Un libro rivela tutto ciò che non viene detto sulla “pillola di Erode”


di Antonio Gaspari 


ROMA, lunedì, 2 febbraio 2009 (ZENIT.org).-

Mentre in Italia si aspetta il parere finale del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) per la distribuzione e vendita nelle farmacie e l'autorizzazione all'uso ospedaliero della pillola abortiva Ru486, è disponibile nelle librerie un libro che rivela molte delle realtà nascoste in merito alla pillola abortiva da molti chiamata “la pillola di Erode”.


Il libro in questione ha per titolo “La storia vera della pillola abortiva RU 486” (Edizioni Cantagalli; pp. 288, Euro 21,00) ed è stato scritto da Cesare Cavoni e Dario Sacchini.
 

Dario Sacchini è ricercatore in Bioetica presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Coautore di diversi volumi tra cui “Etica e giustizia in sanità. Questioni generali, aspetti metodologici e organizzativi” (2004) e “La vecchiaia e i suoi volti. Una lettura etico-antropologica” (2008).

Cesare Davide Cavoni, è invece giornalista professionista presso l’emittente SAT 2000; è laureato in Lettere ed ha conseguito il Master in Bioetica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.

È docente di Bioetica e Mass media per i corsi di perfezionamento in Bioetica presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e presso l’Istituto “Giovanni Paolo II” della Pontificia Università Lateranense di Roma.


I due autori, con una documentazione precisa e dettagliata, rivelano i tantissimi rischi per la salute e per la società di un farmaco il cui obiettivo non è di “curare una malattia bensì di porre fine alla vita umana”.


Cavoni e Sacchini non solo respingono l’idea che la gravidanza sia una malattia da curare con pillole tossiche per i concepiti e per le madri, ma denunciano quello che sarebbe l’obiettivo dei sostenitori dell’Ru486 e cioè “quello di demedicalizzare, togliere il più possibile dalla competenza e dall’influenza del medico l’aborto, per trasformarlo in un fatto del tutto privato e personale”.

Per spiegare i contenuti e le finalità di un volume così attuale e scottante, ZENIT ha intervistato Cesare Cavoni.
 

Che cos’è la pillola Ru486? E’ un farmaco? E quale malattia cura? 


Cavoni: Il mifepristone, chiamato Ru486 dall’industria farmaceutica Roussel-Uclaf che per prima ne sponsorizzò la ricerca, compare in letteratura nel 1982 ed è un ormone steroideo sintetico che provoca l’aborto.


Esso agisce su una tipologia di molecole denominate recettori, specifiche per il progesterone che è un ormone i cui organi bersaglio sono quelli coinvolti nella dinamica riproduttiva con lo scopo di favorire l’annidamento dell’embrione nell’utero e la prosecuzione della gravidanza.


L’alterazione indotta dall’Ru486 consiste nello sfaldamento delle cellule endometriali, nel sanguinamento e nel conseguente distacco dell’embrione.


Ma per poter portare a compimento l’aborto, oltre alla Ru486 viene somministrata anche un’altra pillola: si tratta di una prostaglandina che serve a stimolare le contrazioni e a espellere l’embrione.

Questa combinazione di farmaci poi deve essere utilizzata entro il 49° giorno, in un periodo cioè in cui i levelli di progesterone sono ancora bassi perché poi in una fase successiva tale ormone non potrà essere ‘intercettato’ dal mifepristone.

L’Ru486 è quindi un farmaco.
Uno strano tipo di farmaco visto che per farmaco noi intendiamo qualcosa che curi, che lenisca un dolore o rallenti o guarisca da una malattia non certo una sostanza che possa causare la morte di qualcuno.

Credo sia la prima volta che venga utilizzato un farmaco per uccidere deliberatamente un essere umano.

Perché l’embrione è un essere umano.

Ogni donna quando è incinta, fin da subito parla di colui che porta in grembo come del proprio figlio; non dice alle amiche: “quando il feto nascerà lo chiamerò Marco”, oppure “sto preparando la stanza per l’embrione”.


Di conseguenza è facile capire come l’Ru486 non curi alcuna malattia poiché non c'è alcuna malattia da curare, a meno che non si voglia considerare la gravidanza come una malattia.


La gravidanza è una malattia?


Cavoni: Questo farmaco è davvero terrificante: per la prima volta constatiamo la messa a punto di un farmaco il cui obiettivo non è di curare una malattia bensì di porre fine ad una vita umana.

O, meglio, sembrerebbe che la gravidanza venga annoverata, più o meno esplicitamente nel sentire comune, come una patologia, nella misura in cui una donna, non scegliendola, è costretta a subirla.


L’aborto, allora, potrebbe configurarsi, secondo questa visione, come la liberazione da una malattia o, più propriamente, da un male di vivere.
 
È questa una visione perversamente drammatica della vita umana.

Così come è perverso il fatto che si decida di somministrare alle donne un farmaco, che porta con sé pesanti effetti collaterali, come se le donne fossero cavie su cui sperimentare indisturbati e, anzi, cercando di far passare una sperimentazione selvaggia come un diritto delle donne.


Da decenni si sperimentano sulle donne farmaci tossici di cui non si conosono o non si percepiscono fino in fondo i rischi a breve, medio e lungo termine.

Di norma, si può agire così quando non vi siano ragionevoli alternative, quando cioè non usare una terapia sperimentale avrebbe come unica alternativa la morte della persona.

Ma in questo caso – non trattandosi di malattia – il termine “sperimentale” cade per definizione.


Con l’utilizzo della pillola Ru486 l’aborto viene di fatto tolto dalla sfera della medicalizzazione, ricondotto totalmente nella sfera privata dell’individuo e, quindi, anche svincolato da ogni responsabilità sociale (oltre che morale) in nome di un nuovo concetto di “privacy”, il quale è applicato a qualsiasi decisione riguardo al proprio corpo.

Così si spalancano le porte ad un’assolutizzazione del principio di autonomia (il rispetto dell’autodeterminazione del soggetto), togliendo ogni diritto al nascituro e investendo anche la relazione con l’altro (l’embrione, il feto, il figlio) in base a tale principio.


L’aborto può essere compiuto nel chiuso della propria casa.
E compare fin da subito l’opzione contraccettiva dell’Ru486, vista come il migliore anticoncezionale, sul quale si scatenano (e si scateneranno) interessi commerciali e guerre aziendali.


I sostenitori della Ru486 affermano che questa pillola eliminerebbe l’aborto chirurgico così da diventare una pratica che si può gestire individualmente. Qual è il suo pensiero in merito?
 

Cavoni: L’esperienza francese e quella americana ci mostrano che questo non è vero; vale a dire che proprio laddove si pensava che la Ru486 potesse sostituire l’aborto si è visto l’esatto contrario.


Chi abortisce in genere sceglie l’aborto chirurgico e questo per due motivi; uno perché dura poco, viene effettuato sotto anestesia e la percezione del dolore, fisico e psichico, è inferiore e poi perché psicologicamente l’iter della Ru486 diventa un vero calvario, estenuante; ci vogliono giorni prima di poter completare l’aborto e c’è il rischio, alto, di dover comunque ricorrere all’aborto chirurgico poiché in molti casi il cocktail Ru486 e prostalgandina non funziona e allora bisogna intervenire d’urgenza con l’aborto chirurgico.


Il peso psicologico di due, tre giorni o addirittura di una settimana in attesa dell’aborto dopo aver assunto la pillola, rende questa modalità snervante per la donna e le ripropone ad ogni istante esattamente l’atto che sta portando avanti, che lei lo voglia o no; cioè quello di stare per sopprimere una vita umana.


Si può giustificarlo come si vuole, si può far finta di non vederlo, ma è così.

E in ogni caso sarà comunque un trauma che prima o poi riaffiorerà nella vita di quella donna.

E poi il dolore fisico che accompagna questa attesa è micidiale; sanguinamenti molto più abbondanti di una normale mestruazione, dolori lancinanti.


La letteratura scientifica registra numerosi casi di emorragie fortissime.

Tutto questo è ben chiaro, per esempio, dalla testimonianza della prima paziente che negli Stati Uniti decise di abortire con la Ru486.


Il suo racconto è lucido e privo di qualsiasi aspetto moraleggiante:

La giovane donna in questione fu la prima paziente che si sottopose alla sperimentazione dell’aborto tramite Ru486 negli Stati Uniti, presso l’ospedale di Des Moines in Iowa; ella non se ne dichiarò pentita.
La donna, 30 anni, con un marito e due figli, era terrorizzata dall’aborto chirurgico a causa di una brutta esperienza vissuta da una sua amica:
 

«Sono stata per la prima volta a Des Moins. Tutti erano molto eccitati mercoledì quando mi è stata somministrata la prima dose di farmaci. Scherzando dicevo che ci sarebbe dovuta essere una cerimonia col taglio del nastro. Loro continuavano a dirmi che stavo facendo la storia. In un paio d’ore ho cominciato a provare nausea, ho tirato avanti per tre giorni e sono andata a lavorare. Per fortuna c’è una saletta per riposarsi nel mio ufficio; mi muovevo un po’ più piano. Di norma sono sempre molto su di giri ma per quei tre giorni non lo sono stata. Mi sembrava come se avessi mangiato del cibo avvelenato.

Sono tornata di venerdì e ho preso la seconda dose di farmaci; dopo cinque minuti ho cominciato a sentire dei crampi un po’ meno forti di quelli delle mestruazioni. Dopo due ore i crampi sono diventati più forti e ho cominciato ad usare un cuscinetto riscaldante sulla pancia.
Sono andata nella stanza di riposo; quando però ho provato ad alzarmi mi sentivo come se mi avessero aperto un rubinetto.
C’era un continuo flusso di sangue e poi mi è passato un grumo di sangue della grandezza di una pallina da golf, che mi ha terrorizzata.

Pensavo che fosse il feto. I crampi sono rimasti stabili. Negli ultimi quindici minuti della mia visita mi sentivo sdoppiata e l’emorragia era molto pesante, più di quella mestruale.
Mia madre mi ha portato a casa; in quel momento sanguinavo molto e ho avuto la diarrea.
Mi ha fatto tornare in mente il modo in cui sanguini dopo il parto. Forse una donna che non ha partorito potrebbe essere un po’ più rilassata.

Ho abortito alle 6.30 di venerdì notte. L’ho sentito cadere nella tazza.
Sembrava come un grumo di sangue.
Ho gridato quando mi sono resa conto che era uscito, in parte perché mi sentivo sollevata, in parte perché mi sentivo triste.  Capii che era finita».


Quando poi si sostiene che l’aborto tramite Ru486 sia meno costoso e più veloce mi sembra proprio che le evidenze affermino proprio il contrario. Anche su questi punti parlano le donne e non i bioeticisti, i medici.

La situazione è stata anche in questo caso ben  fotografata da una inchiesta realizzata dalla più nota giornalista scientifica statunitense, Gina Kolata, che di certo non passa per una fondamentalista cattolica.


Ebbene la Kolata, nel 2002 ha scritto sul New York Times, riportando il parere di molti specialisti, che l’aborto con la Ru486 richiede un tempo maggiore ed è più costoso dell’aborto chirurgico.
Le donne poi non sembrano essere interessate dal momento che vengono richieste tre visite in ambulatorio per due settimane, due diversi farmaci, qualche emorragia e crampi.


Qualche fornitore fa pagare oltre 100 dollari in più per un aborto medico rispetto a quello chirurgico, spiegando che ogni pillola di Mifepristone costa 100 dollari. Molti usano un dosaggio più basso, somministrando una pillola invece delle tre che l’azienda produttrice raccomanda, ma aggiunge che il costo extra dell’aborto indotto tramite pillola, è ancora un peso gravoso per molti pazienti.


Ma ciò su cui inciderà di più l’uso dell’Ru486 è la sanità pubblica: un risparmio di medici dedicati solo a quel servizio, così poco ambìto e che non consente di fare certo brillanti carriere.


Dunque per la sanità pubblica ci sarebbe un risparmio di medici dedicati solo a quel servizio, più letti a disposizione ma,  a questo punto, un costo non proprio lieve se si chiede allo Stato di passare gratuitamente il farmaco.

Pensate che la vecchia azienda produttrice voleva piazzarla, all’epoca, siamo negli anni ’80, a non meno di 500 franchi francesi.

Per quanto si possa scendere di prezzo, il costo per la sanità pubblica resterebbe comunque altissimo, a fronte di risultati non proprio incoraggianti e, anzi, a fronte di ulteriori spese per tutti quegli aborti non riusciti tramite Ru486 e che quindi devono rientrare per la ‘consueta’ prassi chirurgica.

Anche per questo si è cercato di spingere molto perché si approfondissero ulteriori studi sulle proprietà del farmaco per curare malattie di tipo neurologico ad esempio, facendolo diventare un farmaco compassionevole per malati senza alternativa oltre la morte.


Riuscire a far approvare l’Ru486 per altri usi rispetto all’aborto, significa rendere legale il farmaco che, in un secondo momento, potrebbe essere utilizzato, fuori prescrizione, anche per l’aborto.


Credo sia questo l’obiettivo dei sostenitori di questa pillola mortifera.

D’altronde avviene già lo stesso procedimento con l’altro farmaco che serve per completare l’aborto: esso è, infatti, registrato ufficialmente come antiulcera ma poi, siccome favorisce l’espulsione del feto-figlio, viene utilizzato all’occorrenza.


(segue)

OFFLINE
Post: 5.367
Sesso: Femminile
04/02/2009 19:57

La vera storia della pillola abortiva Ru486 (II)


Intervista a Cesare Cavoni, coautore di un libro sull’argomento

di Antonio Gaspari 


ROMA, martedì, 3 febbraio 2009 (ZENIT.org).-

La partita per impedire che la Ru486 venga messa in libera vendita in Italia si giocherà tutta sull’informazione
.

Ne è convinto Cesare Cavoni, giornalista di SAT 2000 e coautore del volume “La storia vera della pillola abortiva RU 486” (Edizioni Cantagalli; pp. 288, Euro 21,00).
 

A questo proposito, Cavoni denuncia la strategia messa in atto attraverso i mezzi di comunicazione mondiali per far passare l’idea che l’aborto e i metodi contraccettivi siano del tutto legittimi.


Secondo lei esiste una congiura del silenzio sugli effetti della Ru486 sulla salute delle donne? Quali sono i fatti e le storie che non si vogliono rendere pubbliche?


Cavoni: Più che di congiura del silenzio si tratta di una vera e propria strategia che da decenni cerca di far apparire tramite i mezzi di comunicazione mondiali la bontà della pianificazione familiare, dell’aborto, dei metodi contraccettivi per l’economia mondiale, per le risorse del pianeta e così via.


La pillola abortiva è nata col desiderio non di essere abortiva ma, ancor peggio, di cercare di inibire sul nascere la gravidanza:
i ricercatori hanno iniziato la ricerca su di essa con la speranza di trovare un contraccettivo talmente efficace da inibire il ciclo mestruale a comando ed eventualmente riprenderlo quando la donna si sentisse pronta per una gravidanza.


Nello stesso tempo, si cercava di incidere sul linguaggio, evitando di presentare la pillola come lo strumento per un atto cruento e magari difficile da digerire da tutte le coscienze nella società;
 
si preparava insomma a perorare la causa di un “aborto non aborto”, non ritenendo giusto definire come abortiva un’early option pill, una pillola che contrasta all’inizio, anzi anticipa, una gravidanza.


Ecco allora che Baulieu, l’endocrinologo che si dedicò anima e corpo alla pillola abortiva, inventò un nuovo termine;
la pillola non sarebbe stata abortiva ma “contragestativa”: mezza contraccettiva e mezza abortiva, fino a farla diventare quasi esclusivamente “preventiva”: se presa ogni mese, per inibire eventualmente le mestruazioni.


Non a caso subito dopo la pubblicazione del primo studio sull’Ru486 all’accademia delle scienze francese nel 1982, i giornali francesi titolarono che l’Ru486 significava la fine della pillola quotidiana e si auguravano che a breve la contraccezione sarebbe divenuta mensile: basterà prendere la pillola alla fine del ciclo scrivevano.


E, fin da subito, puntualizzavano che per gravidanze di sei o otto settimane, l’Ru486 non è un abortivo miracoloso e l’interruzione di gravidanza resta un aborto con i rischi che vi sono associati, quale che sia il metodo utilizzato.

Insomma a mettere in evidenze i rischi, i limiti e gli obiettivi dell’Ru486 sono sempre stati in primis proprio coloro che agognavano da decenni un nuovo metodo di pianificazione familiare.


Di tutti questi problemi si è sempre discusso dall’82 a oggi in Europa, quando partì la sperimentazione in Francia, e nel ’94 negli Stati Uniti quando si decise di avviare la prima sperimentazione dell’Ru486.

Anche se negli anni precedenti negli Usa si era provato un po’ di tutto: anche l’aborto con un antitumorale, il Methotrexate, disponible per uso ospedaliero e dunque più facile da reperire.

L’ipotesi fu scartata per la bassa percentuale di successo negli aborti e per le pesanti controindicazioni. Fa sorridere che in Italia in questi anni di dibattito si sia ritirato fuori, come opzione, anche questa dell’uso del Methotrexate.


Andiamoci a leggere allora ciò che scrive in un lancio l’agenzia AGI (il 7 luglio 2006 quando qualche genio della medicina si fece largo nel dibattito proponendo appunto l’utilizzo di un ‘nuovo’ farmaco per l’aborto):

«La Cgil e la Funzione pubblica Cgil Lombardia hanno offerto, nel caso in cui si rendesse necessaria, tutela legale a Umberto Nicolini, primario dell’ospedale Buzzi di Milano.
Il medico ha reso noto venerdì che negli scorsi mesi ha somministrato una pillola abortiva, utilizzata normalmente per gravidanze extrauterine, a donne con gravidanze normali. La notizia ha provocato la reazione del direttore dell’ospedale e del presidente della Regione, che hanno detto: “Questo tipo di utilizzo deve essere subito interrotto”.

Sulla questione la Cgil attacca
: “Si tratta dell’ennesimo tentativo di negare alle donne il diritto di scegliere di interrompere la gravidanza in sicurezza, senza ulteriori rischi e ulteriore dolore”.
Poi polemizza anche con Roberto Formigoni: “È davvero singolare la solerzia con cui il presi dente della Regione si impegna a contrastare applicazioni sperimentali della legge, che possono favorire il progresso scientifico in favore della salute delle donne”».


È grottesco: la CGIL che si inalbera a difesa della salute delle donne proponendo il diritto di scegliere un farmaco scartato negli Usa, perché inefficace e tossico, dodici anni prima!


E’ vero che la Commissione tecnico-scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha dato parere favorevole all'immissione in commercio della Ru486?


Cavoni: La procedura del mutuo riconoscimento è una sorta di corsia preferenziale per raggiungere nuovi Stati quando un farmaco ha già ricevuto l’approvazione da un’autorità competente di uno degli Stati dell’Unione Europea.

Il mutuo riconoscimento si avvia su richiesta dell’azienda e si basa sullo scambio di informazioni tra gli organismi nazionali coinvolti.


Dunque come per ogni farmaco l’azienda produttrice chiede che il prodotto venga immesso sul mercato, produce un dossier scientifico sulla sperimentazione ed eventuali effetti collaterali, oppure può scegliere la strada del mutuo riconoscimento, visto che è già in vendita in altri Paesi dell’Unione Europea.
Una volta presentata la richiesta, questa viene esaminata dalla Cuf, che valuta l’eventuale tossicità del farmaco e il prezzo richiesto.


Il fatto singolare è che le autorità italiane che avrebbero dovuto muovere obiezioni ed eventualmente rigettare la richiesta dell’azienda, abbiamo fatto finta di non vedere le sedici morti di donne che in precedenza avevano assunto la pillola abortiva.


I dati riportati dalla letteratura scientifica internazionale ci sono; per molto meno in alcuni Paesi europei è stato ritirato di recente un noto antidolorifico.

Solo per fare un esempio negli anni 2001-2005 la letteratura ha segnalato cinque casi di morte in donne (quattro statunitensi ed una canadese) che avevano fatto uso di mifepristone e la prostaglandina.


Prima di essere distribuita e venduta nelle farmacia la Ru486 manca dell'autorizzazione all'uso ospedaliero e poi manca l'esame da parte della Commissione prezzi e rimborsi ed il parere finale del Consiglio di Amministrazione dell'AIFA.

Il prossimo consiglio di amministrazione dell’AIFA si riunirà a febbraio del 2009. Lei pensa che l’opinione pubblica, i mass media, le associazioni per la difesa della salute delle donne nonché il popolo della vita, possano fare qualche cosa per impedire che la Ru486 venga messa in libera vendita?


Cavoni: Credo che stando così le cose sia molto difficile impedire che l’Ru486 venga immessa sul mercato italiano.

Di fronte alla indifferenza delle autorità preposte, dei politici che non si sporcano le mani sui temi etici perché fanno perdere voti, il popolo delle vita può e deve in primo luogo continuare a gridare e a scendere in piazza e poi, in secondo luogo, può pretendere e fare in modo che raggiunga l’opinione pubblica una informazione capillare su questi temi.


Non dimentichiamoci che l’Ru486 è sbarcata in Francia negli anni ‘80 grazie unicamente all’appoggio dei mass media.
Senza di essi probabilmente essa sarebbe rimasta una delle tante ricerche  nei cassetti di qualche ricercatore vanaglorioso e poco rispettoso della vita umana.


Lo stesso Baulieu scrive:

“Ero stupito di tanto clamore
. Non avevo pensato alle ripercussioni mediatiche; fintanto che l’effetto dell’Ru486 non fosse stato dimostrato meglio il suo utilizzo pratico non poteva essere immediato, per molte ragioni.
Bisognava verificare, ampliare gli studi, procedere alle formalità amministrative.
 Di solito si sente parlare di un nuovo farmaco al momento del suo lancio sul mercato.
 Noi ne eravamo lontani: non si trattava che di una comunicazione scientifica. Sembra che l’importanza del tema e l’evidenza dei risultati abbiano accelerato il percorso. Senza dubbio la storia dell’Ru486 di questi giorni è stata influenzata dall’eco mediatica che ha suscitato”.


E va detto, infine, che Baulieu ha avuto senza dubbio un ruolo da protagonista nella vicenda, tanto che oggi tutti lo definiscono il padre della pillola Ru486, benché nel brevetto dell’Ru486 il suo nome non compaia mentre vi compaiono i nomi degli scienziati che, probabilmente sotto la guida di Baulieu, hanno messo a punto la molecola.
 

Così come lo studio presentato all’accademia delle scienze di Francia nel 1982 che diede il via alla storia della pillola è il seguente: W. HERMANN, R. WYSS, A. RIONDEL ET AL., Effet d’un stéroide antiprogesterone chez la femme: interruption du cyclemenstruel et de la gros esse au début, in «C.R. Acad. Sci.», Pa rigi 1982, 3, 294, pp. 933-938.


Probabilmente per presentare lo studio all’Accademia, occorreva che uno degli autori ne fosse membro. Baulieu lo era diventato qualche mese prima. Un po’ per questo e un po’ perché egli era stato da sempre, in qualità di professore di endocrinologia, uno degli studiosi più noti nel settore, il suo nome comparve in coda all’articolo.


È dunque sull’informazione che si gioca la partita: non a caso non dimentichiamoci mai che Baulieu cambiò i termini della questione: pillola contragestiva e non abortiva.

Perché l’aborto fa paura a tutti. Anche a chi vi si sottopone.

Perché dietro l’aborto c’è la morte di una vita umana.



http://www.zenit.org

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:33. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com