Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!
"Sconosciuto e' qualcuno
che aspetta di diventare Amico"

 
Dio Vi Benedica!



in
  
Questa e' una Comunita' Cattolica di ACCOGLIENZA
nello spirito del R.n.S.

APERTA A TUTTI


NB: Tutto il materiale usato per la costruzione di questo sito e' stato preso in giro qua e la' sul web, qualora qualcuno si accorgesse che sono state involontariamente violate in qualche occasione norme sul copyright, basterà mandare una mail all'Amministratore
segnalando il materiale che non doveva essere usato, il quale sara' immediatamente rimosso.
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva

6 novembre

Ultimo Aggiornamento: 06/11/2010 11:05
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:32

Beati 498 Martiri Spagnoli Beatificati nel 2007

6 novembre

>>> Visualizza la Scheda del Gruppo cui appartiene

+ Spagna, 1934-1936-1938


La cerimonia di beatificazione officiata su mandato del Santo Padre Benedetto XVI dal Cardinale José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il 28 ottobre 2007 a Roma, avente per oggetto ben 498 martiri spagnoli, comprende la più folta schiera di testimoni della fede mai elevata alla gloria degli altari nei tempi moderni dalla Chiesa Cattolica, se non consideriamo gli 800 beati Martiri di Otranto, dei cui nomi però non vi è un elenco completo.
I novelli beati caddero vittime in odio alla loro fede cristiana durante la feroce persecuzione religiosa che contraddistinse la Guerra Civile Spagnola negli anni ’30 del XX secolo. In questa sanguinosa strage che attraversò la Spagna, il numero delle vittime superò il milione, colpendo persone di ogni età e classe sociale: vescovi, sacerdoti, religiosi e laici di ambo i sessi. E’ stato ormai appurato da parte degli storici che, all’interno di questo terribile massacro, gli anarchici ed i social-comunisti perpetrarono una vera e propria persecuzione volta ad annientare la Chiesa Cattolica in Spagna.
Con questa ennesima beatificazione di martiri periti in tali circostanze, la Chiese venera ad oggi un totale di 10 santi e 966 beati. Tanti solo coloro che a partire dal 1987 sono stati glorificati dalla Chiesa per non andasse perduto il ricordo della loro eroica testimonianza e poterrero essere posti a modelli per i cristiani del III millennio.
Nel fornire di seguito l’elenco completo dei 498 martiri beatificati nel 2007, suddiviso in base alle cause istruite dalle diverse diocesi e congregazioni, rimandiamo talvolta quando possibile a schede più specifiche ove sarà possibile trovare maggiori informazioni ed immagini dei vari martiri.


Ecco i loro nomi:

Lucas de S. José, carmelitano, Leonardo José, lasalliano, Apolonia Lizarraga del Ss. Sacramento e 61 compagni
Diocesi di Barcellona
Decreto sul martirio: 22 giugno 2004

- Leonardo José (José María Aragonés Mateu), F.S.C.
- Dionisio Luis (Mateo Molinos Coloma), F.S.C.
- Jacob Samuel (José Enrique Chamayou Oulés), F.S.C.
- Crisóstomo (José Llorach Bretó), F.S.C.
- Cándido Alberto (José Ruiz de la Torre), F.S.C.
- Leónides Francisco Colóm González), F.S.C.
- Cirilo Pedro (Cecilio Manrique Arnáiz), F.S.C.
- Indalecio María (Marcos Morón Casas), F.S.C.
- Lorenzo Gabriel (José Figueras Rey), F.S.C.
- Cayetano José (Ramón Palos Gascón), F.S.C.
- Celestino Antonio (Ismael Barrio Marquilla), F.S.C.
- Félix José (José Trilla Lastra), F.S.C.
- Lamberto Carlos (Jaime Mases Boncompte), F.S.C.
- Benito Clemente (Félix España Ortiz), F.S.C.
- Adolfo Mariano (Mariano Anel Andreu), F.S.C.
- Florencio Miguel (Ruperto García Arce), F.S.C.
- Ildefonso Luis (José Llorach Bretó), F.S.C.
- Agapio (José Luis Carrera Comas), F.S.C.
- José Benito (José Mas Pujobrás), F.S.C.
- Mariano León (Santos López Martínez), F.S.C.
- Vicente Justino (Vicente Fernández Castrillo), F.S.C.
- Arnoldo Julián (Jesús Juan Otero), F.S.C.
- Benedicto José (José Bardalet Compte), F.S.C.
- Esiquio José (Baldomero Margenat Puigmitjá), F.S.C.
- Hilarión Eugenio (Eugenio Cuesta Padierna), F.S.C.
- Francisco Alfredo (Francisco Mallo Sánchez), F.S.C.
- Edmundo Ángel (Pedro Masó Llagostera), F.S.C.
- Hugo Julián (Julián Delgado Díez), F.S.C.
- Emerío José (José Plana Rebugent), F.S.C.
- Eusebio Andrés (Eusebio Roldán Vielba), F.S.C.
- Luis de Jesús (Joseph-Louis Marcou Pecalvel) , F.S.C.
- Adolfo Jaime (Antonio Serra Hortal), F.S.C.
- Miguel de Jesús (Jaime Puigferrer Mora), F.S.C.
- Victorio (Martín Anglés Oliveras), F.S.C.
- Jaime Bertino (Antonio Jaume Secases), F.S.C.
- León Justino (Francisco del Valle Villar), F.S.C.
- Honesto María (Francisco Pujol Espinalt), F.S.C.
- Raimundo Eloy (Narciso Serra Rovira), F.S.C.
- Francisco Magín (Antonio Tost Llavería), F.S.C.
- Olegario Ángel (Eudaldo Rodas Mas), F.S.C.
- Honorato Alfredo (Agustín Pedro Calvo), F.S.C.
- Eliseo Vicente (Vicente Alberich Lluch), F.S.C.
- Valeriano Luis (Nicolás Alberich Lluch), F.S.C.
- Onofre (Salvio Tolosa Alsina), F.S.C.
93501 - Apolonia Lizarraga del Santísimo Sacramento, C.C.V.
- Lucas de San José, O.C.D.
- Jorge de San José, O.C.D.
- Jaime de Santa Teresa, O.C.D.
- Juan José de Jesús Crucificado, O.C.D.
- Romualdo de Santa Catalina, O.C.D.
- Pedro Tomás de la Virgen del Pilar, O.C.D.
- Luis María de la Merced, O.C.D.
- José Mariano de los Ángeles, O.C.D.
- Marcelo de Santa Ana, O.C.D.
- Antonio María de Jesús, O.C.D.
- Alfonso del Sagrado Corazón de María, O.C.D.
- Eduardo del Niño Jesús, O.C.D.
- Gabriel de la Anunciación, O.C.D.
- Joaquín de San José, O.C.D.
93502 - José Casas Ros, Seminarista
- Esperanza de la Cruz, C.M.
- María Refugio de San Ángelo, C.M.
- Daniela de San Bernabé, C.M.
- Gabriela de San Juan de la Cruz, C.M.


92647 Antero Mateo García, laico, e 11 compagni domenicani
Diocesi di Barcellona
Decreto sul martirio: 19 dicembre 2005

94421 - Antero Mateo García, Laico
94422 - Miguel Peiró Victori, Laico
- Josefina Sauleda Paulis, O.P.
- María del Camen Zaragoza Zaragoza, O.P.
- María Rosa Adrover Martí, O.P.
- Ramona Fossas Románs, O.P.
- Adelfa Soro Bo, O.P.
- Teresa Prats Martí, O.P.
- Otilia Alonso González, O.P.
- Ramona Perramón Vila, O.P.
- Reginalda Reginalda Picas Planas, O.P.
- Rosa Jutglar Gallart, O.P.


Simò Reynés Solivellas, M.SS.CC. e 3 compagni; 2 F.H.M. e Prudencia Canyelles y Ginestá, laica
Diocesi di Barcellona
Decreto sul martirio: 26 giugno 2006

- Simò Reynes Solivellas, M.SS.CC.
- Miquel Pons Ramis, M.SS.CC.
- Francésc Mayol Oliver, M.SS.CC.
- Pau Noguera Trias, M.SS.CC.
- Catalina Caldés Socias, O.F.M.
- Miquela Rullan Ribot, O.F.M.
- Prudencia Canyelles Ginesta, Laica


93919 Ángel María Prat Hostench e 16 compagni, carmelitani dell’antica osservanza
Diocesi di Barcellona
Decreto sul martirio: 26 giugno 2006

- Ángel María Prat Hostench
- Eliseo María Maneus Besalduch
- Anastasio María Dorca Coromina
- Eduardo María Serrano Buj
- Pedro Ferrer Marín
- Andrés Corsino M. Solé Rovira
- Miguel María Solér Sala
- Juan María Puigmitjá Rubió
- Pedro Tomás María Prat Coldecarrera
- Eliseo M. Fontdecava Quiroga
- José María Escoto Ruiz
- Elías María Garre Egea
- Ludovico María Ayet Canós
- Ángel María Presta Batlle
- Fernando M. Llovera Puigsech
- Eufrosino María Raga Nadal
- María Patrocinio de San José


Laurentino (Mariano Alonso Fuente), Virgilio (Trifón Lacunza Unzu) e 44 compagni maristi
Diocesi di Barcellona
Decreto sul martirio: 16 dicembre 2006

- Laurentino (Mariano Alonso Fuente)
- Virgilio, (Trifón Lacunza Unzu)
- Alberto (Nestor Vivar Valdivielso)
- Ángel Andrés (Lucio Izquierdo López)
- Anselmo (Aniceto Falgueras Casellas)
- Antolín (Antonio Roig Alibau)
- Baudillo (Pedro Ciordia Hernández)
- Bernabé (Casimiro Riba Pi)
- Carlos Rafael (Carlos Brengaret, Pujol)
- Dionisio Martín (José Cesari Mercadal)
- Epifanio, (Fernando Suñer Estrach)
- Felipe José (Fermín Latienda Azpilicueta)
- Félix León (Felíx Ayúcar Eraso)
- Fortunato Andrés (Fortunto Ruíz Peña)
- Frumencio (Julio García Galarza)
- Gabriel Eduardo (Segismundo Hidalgo Martínez)
- Gaudencio (Juan Tubau Perello)
- Gil Felipe (Felipe Ruíz Peña)
- Hermógenes (Antonio Badía Andalé)
- Isaías María (Victoriano Martínez Martín)
- Ismael (Nicolás Ran Goñi)
- Jaime Ramón (Jaime Morella Bruguera)
- José Carmelo (Gregorio Faci Molins)
- José Federico (Nicolás Pereda Revuelta)
- Juan Crisóstomo (Juan Pelfort Planell)
- Juan de Mata (Jesús, Mechon Franco)
- Laureano Carlos (Pedro Sitjes Puig)
- Leónides (Jerónimo Messegue Ribera)
- Leopoldo José (Florentino Redondo Insausti)
- Lino Fernando (Victor Gutierrez Gómez)
- Licarión (Ángel Roba Osorno)
- Martiniano (Isidro Serrano Fabón)
- Miguel Ireneo (Leocadio Rodríguez Nieto)
- Porfirio (Leoncio Pérez Gómez)
- Prisciliano (José Mir Pons)
- Ramón Alberto (Feliciano Ayúcar Eraso)
- Silvio (Victoriano Gómez Gutierrez)
- Santiago (Serafín Zugaldía Lacruz)
- Santiago María (Santiago Sáiz Martínez)
- Santos (Santos Escudero Miguel)
- Teódulo (Lucio Zudarie Aramendia)
- Víctor Conrado (José Ambrós Dejuán)
- Victorino José (José Blanch Roca)
- Vito José (José Miguel Elola Arruti)
- Vivencio (Juan Núñez Casado)
- Vulfrano (Ramón Mill Arán)


Bernardo (Plácido Fábrega Juliá), Marista
Diocesi di Burgos
Decreto sul martirio: 22 giugno 2004

93488 - Bernardo (Plácido Fábrega Juliá)


Ovidio Bertrán (Esteban Anunciabay Letona) e 4 compagni lasalliani , e José María Cánovas Martínez, sac. dioc.
Diocesi di Cartegna
Decreto sul martirio: 16 dicembre 2006

- Ovidio Beltrán (Esteban Anuncibay Letona), F.S.C.
- Hermenegildo Lorenzo (Modesto Sáez Manzanares), F.S.C.
- Luciano Pablo (Germán García García), F.S.C.
- Estanislao Víctor (Augusto Cordero Fernández), F.S.C.
- Lorenzo Santiago (Emilio Martínez de la Pera y Álava), F.S.C.
- José María Cánovas Martínez, Sac. Dioc.


Narciso de Esténaga y Echevarría, vescovo, 4 sac. dioc., 5 lasalliani e 1 laico
Diocesi di Ciudad Real
Decreto sul martirio: 28 aprile 2006

- Narciso Estenaga Echevarría, Vescovo
- Julio Melgar Salgado, Sac. Dioc.
- Félix González Bustos, Sac. Dioc.
- Pedro Buitrago Morales, Sac. Dioc.
- Justo Arévalo y Mora, Sac. Dioc.
- Agapito León (Remigio Olalla Aldea), F.S.C.
- Josafat Roque (Urbano Corral González), F.S.C.
- Julio Alfonso (Valeriano Ruíz Peral), F.S.C.
- Dámaso Luis (Antolín Martínez Martínez), F.S.C.
- Ladislao Luis (Isidro Muñoz Antolín), F.S.C.
- Álvaro Santos Cejudo, Laico


Cruz Laplana y Laguna, Vescovo, e Fernando Español Berdié, Sac. Dioc.
Diocesi di Cuenca
Decreto sul martirio: 28 aprile 2006

93497 - Cruz Laplana y Laguna, Vescovo
93497 - Fernando Español, Sac. Dioc.


94959 María del Carmen, María Rosa y Magdalena Fradera Ferragutcasas, C.M.F.
Diocesi di Gerona
Decreto sul martirio: 16 dicembre 2006

- María del Carmen Fradera Ferragutcasas
- María Rosa Fradera Ferragutcasas
- Magdalena Fradera Ferragutcasas


Mariano de San José (Altolaguirre) e 9 compagni trinitari
Diocesi di Jaén e Cuenca
Decreto sul martirio: 26 giugno 2006

- Mariano de San José (Santiago Altolaguirre Altolaguirre)
-José de Jesús María (José Vicente Hormaechea y Apoitia)
- Prudencio de la Cruz (Prudencio Gueréquiz y Guezuraga)
- Segundo de Santa Teresa (Segundo García y Cabezas)
- Juan de Jesús María (Juan Otazua y Madariaga)
- Luis de San Miguel de los Santos (Luis de Erdoiza y Zamalloa)
- Melchor del Espíritu Santo (Melchor Rodríguez Villastrigo)
- Santiago de Jesús (Santiago Arriaga y Arrien)
- Juan de la Virgen del Castellar (Juan Francisco Joya y Corralero)
- Francisca de la Encarnación (María Francisca Espejo y Martos)


Manuela Arriola del Corazón de Jesús, A.A.S.C., e 22 compagne
Diocesi di Madrid
Decreto sul martirio: 1° giugno 2007

- Manuela del Sagrado Corazón (Manuela Arriola Uranga)
- Blasa de María (Juana Pérez de Labeaga García)
- Lucila María de Jesús (Lucía González García)
- Rosaura de María (Rosa López Brochier)
- Casta de Jesús (Teresa Vives y Missé)
- Borja de Jesús (Mª Zenona Aranzábal Barrutia)
- Luisa de la Eucaristía (Luisa Pérez Andriá)
- María de la Presentación (María García Ferreiro)
- Sulpicia del Buen Pastor (Dionisia Rodríguez de Anta)
- Belarmina de Jesús (Belarmina Pérez Martínez)
- Mª Dolores de la Santísima Trinidad (Mª Dolores Hernández Santorcuato)
- Mª Dolores de Jesús Crucificdo (Mª Dolores Monzón Rosales)
- Máxima de San José (Emilia Echeverría Fernández)
- Prima de Jesús ( Mª Prima Ipiña Malzárraga)
- Sinforosa de la Sagrada Familia (Sinforosa Díaz Fernández)
- Purificación de María (Purificación Martínez Vera)
- Josefa de Jesús (Josefa Boix Riera)
- Herlinda (Aúrea González Fernández)
- Ángeles (Mercedes Tuní Ustech)
- Ruperta (Concepción Vázquez Áreas)
- Felipa (Felipa Gutiérrez Garay)
- Cecilia (Concepción Iglesias del Campo)
- Magdalena (Magdalena Pérez)


93503 Avelino Rodríguez Alonso e 97 confratelli agostiniani, 5 sac. dioc. e 1 diacono
Diocesi di Madrid, Cuenca, Oviedo
Decreto sul martirio: 1° giugno 2007

- Avelino Rodríguez Alonso, O.S.A.
- Benito Alcalde González, O.S.A.
- Bernardino Álvarez Melcón, O.S.A.
- Manuel Álvarez Rego de Seves, O.S.A.
- Juan Baldajos Pérez, O.S.A.
- Senén García González, O.S.A.
- Samuel Pajares García, O.S.A.
- José Peque Iglesias, O.S.A.
- Marcos Pérez Andrés, O.S.A.
- Lucinio Ruiz Valtierra, O.S.A.
- Balbino Villarroel Villarroel, O.S.A.
- Sabino Rodrigo Fierro, O.S.A.
- Antonio María Arriaga Anduiza, O.S.A.
- Ramiro Alonso López, O.S.A.
- Dámaso Arconada Merino, O.S.A.
- Luis Abia Melendro, O.S.A.
- Bernardino Calle Franco, O.S.A.
- Pedro Carbajal Pereda, O.S.A.
- Miguel Cerezal Calvo, O.S.A.
- Víctor Cuesta Villalba, O.S.A.
- José Dalmau Regas, O.S.A.
- Nemesio Díez Fernández, O.S.A.
- José Joaquín Esnaola Urteaga, O.S.A.
- Matías Espeso Cuevas, O.S.A.
- José Agustín Fariña Castro, O.S.A.
- Francisco Fuente Puebla, O.S.A.
- José Gando Uña, O.S.A.
- Joaquín García Ferrero, O.S.A.
- Arturo García de la Fuente, O.S.A.
- Nemesio García Rubio, O.S.A.
- Esteban García Suárez, O.S.A.
- Benito Garnelo Álvarez, O.S.A.
- Gerardo Gil Leal, O.S.A.
- Marcos Guerrero Prieto, O.S.A.
- Miguel Iturraran Laucirica, O.S.A.
- Jesús Largo Manrique, O.S.A.
- José López Piteira, O.S.A.
- Constantino Malumbres Francés, O.S.A.
- Francisco Marcos del Río, O.S.A.
- Ricardo Marcos Reguero, O.S.A.
- Julio Marcos Rodríguez, O.S.A.
- Julio María Fincias, O.S.A.
- Román Martín Mata, O.S.A.
- Melchor Martínez Antuña, O.S.A.
- Pedro Martínez Ramos, O.S.A.
- Isidro Mediavilla Campos, O.S.A.
- Heliodoro Merino Merino, O.S.A.
- Juan Monedero Fernández, O.S.A.
- José Noriega González, O.S.A.
- Gerardo Pascual Mata, O.S.A.
- José Antonio Pérez García, O.S.A.
- Agustín Renedo Martínocia, O.S.A.
- Mariano Revilla Rico, O.S.A.
- Benito Rodríguez González, O.S.A.
- Conrado Rodríguez Gutiérrez, O.S.A.
- Macario Sánchez López, O.S.A.
- Tomás Sánchez López, O.S.A.
- Juan Sánchez Sánchez, O.S.A.
- Pedro Simón Ferrero, O.S.A.
- Luis Suárez Valdés, O.S.A.
- Dionisio Terceño Vicente, O.S.A.
- Máximo Valle García, O.S.A.
- Pedro de la Varga Delgado, O.S.A.
- Benito Velasco Velasco, O.S.A.
- Julián Zarco Cuevas, O.S.A.
- José Gutiérrez Arranz, O.S.A.
- José Aurelio Calleja del Hierro, O.S.A.
- Enrique Serra Chorro, O.S.A.
- Antolín Astorga Díaz, O.S.A.
- Jacinto Martínez Ayuela, O.S.A.
- Nicolás de Mier Francisco, O.S.A.
- Lorenzo Arribas Palacio, O.S.A.
- Primitivo Sandín Miñambres, O.S.A.
- Pedro Alonso Fernández, O.S.A.
- Froilán Lanero Villadangos, O.S.A.
- Vicente Toledano Valenciano, Sac. Dioc.
- Severino Montes Fernández, O.S.A.
- Florencio Alonso Ruiz, O.S.A.
- Juan Pérez Rodríguez, O.S.A.
- Vidal Ruiz Vallejo, O.S.A.
- Claudio Julián García San Roma, O.S.A.
- Leoncio Lope García, O.S.A.
- Miguel Sanrromán Fernández, O.S.A.
- Eugenio Cernuda Ferrero, O.S.A.
- Epifanio Gómez Álvaro, O.S.A.
- Manuel Formigo Giráldez, O.S.A.
- Fortunato Merino Vegas, O.S.A.
- Luis Gutiérrez Calvo, O.S.A.
- Diego Hompanera París, O.S.A.
- Enrique Vidaurreta Palma, Sac. Dioc.
- Juan Duarte Martín, Diacono
- Gabino Olaso Zabala, O.S.A.
- Ángel Pérez Santos, O.S.A.
- Víctor Gaitero González, O.S.A.
- Anastasio Díez García, O.S.A.
- Cipriano Polo García, O.S.A.
- Emilio Camino Noval, O.S.A.
- Felipe Barba Chamorro, O.S.A.
- Luis Blanco Álvarez, O.S.A.
- Luciano Ramos Villafruela, O.S.A.
- Ubaldo Revilla Rodríguez, O.S.A.
- Ribogerto A. de Anta y de Barrio, Sac. Dioc.
- Fortunato Arias Sánchez, Sac. Dioc.
- Miguel Díaz Sánchez, Sac. Dioc.


93504 Enrique Saiz Aparicio, salesiano, e 62 Compagni
Diocesi di Madrid e Siviglia
Decreto sul martirio: 26 giugno 2006

92168 - Enrique Sáiz Aparicio, S.D.B.
- Félix González Tejedor, S.D.B.
- Germán Martín Martín, S.D.B.
- José Villanova Tormo, S.D.B.
- Pío Conde Conde, S.D.B.
- Miguel Lasaga Carazo, S.D.B.
- Andrés Jiménez Galera, S.D.B.
- Luis Martínez Alvarellos, S.D.B.
- Juan Larragueta Garay, S.D.B.
- Pascual de Castro Herrera, S.D.B.
- Virgilio Edreira Mosquera, S.D.B.
- Francisco Edreira Mosquera, S.D.B.
- Pedro Artolozaga Mellique, S.D.B.
- Manuel Borrajo Míguez, S.D.B.
- Justo Juanes Santos, S.D.B.
- Heliodoro Ramos García, S.D.B.
- Esteban Vázquez Alonso, S.D.B.
- Pablo García Sánchez, S.D.B.
- Valentín Gil Arribas, S.D.B.
- Anastasio Garzón González, S.D.B.
- Francisco José Martín López de Arroyave, S.D.B.
- Ramón Eirín Mayo, S.D.B.
- Juan de Mata Díez, Laico
- Salvador Fernández Pérez, S.D.B.
- Sabino Hernández Laso, S.D.B.
- Andrés Gómez Sáez, S.D.B.
- Carmelo Juan Pérez Rodríguez, S.D.B.
- Esteban Cobo Sanz, S.D.B.
- Manuel Martín Pérez, S.D.B.
- Teódulo González Fernández, S.D.B.
- Victoriano Fernández Reinoso, S.D.B.
- Florencio Rodríguez Guemes, S.D.B.
- Dionisio Ullívarri Barajuán, S.D.B.
- Mateo Garolera Masferrer, S.D.B.
- José María Celaya Badiola, S.D.B.
- Nicolás de la Torre Merino, S.D.B.
- Emilio Arce Díez, S.D.B.
- Antonio Cid Rodríguez, S.D.B.
- Juan Codera Marqués, S.D.B.
- Tomás Gil de la Cal, S.D.B.
- Higinio de Mata Díez, S.D.B.
- Federico Cobo Sanz, S.D.B.
- Antonio Torrero Luque, S.D.B.
- Antonio Fernández Camacho, S.D.B.
- Manuel Fernández Ferro, S.D.B.
- Juan Luis Hernández Medina, S.D.B.
- Antonio Rodríguez Blanco, Sac. Dioc.
49050 - Bartolomé Blanco Márquez, Laico
- José Limón Limón, S.D.B.
- Antonio Enrique Canut Isús, S.D.B.
- Miguel Molina de la Torre, S.D.B.
- Pablo Caballero López, S.D.B.
- Antonio Mohedano Larriva, S.D.B.
- Francisco Míguez Fernández, S.D.B.
- Félix Paco Escartín, S.D.B.
- Manuel Gómez Contioso, S.D.B.
- Antonio Pancorbo López, S.D.B.
- Honorio Hernández Martín, S.D.B.
- Tomás Alonso Sanjuán, S.D.B.
- Esteban García García, S.D.B.
- Rafale Rodríguez Mesa, S.D.B.
- José Blanco Delgado, S.D.B.
- Teresa Cejudo Redondo, Laica


Buenaventura García Paredes, domenicano, Miguel Léibar Garay, marianista, e 40 compagni
Diocesi di Madrid
Decreto sul martirio: 26 giugno 2006

- Buenaventura García Paredes, O.P.
- Alfredo Fanjul Acebal, O.P.
- Félix Alonso Muñiz, O.P.
- Juan Mendibelzúa Ocerin, O.P.
- José Gafo Muñiz, O.P.
- José López Tascón, O.P.
- Reginaldo Hernández Ramírez, O.P.
- Vicente Álvarez Cienfuegos, O.P.
- Vicente Peña Ruiz, O.P.
- Vicente Rodríguez Fernández, O.P.
- Vidal Luis Gómara, O.P.
- Antonio Varona Ortega, O.P.
- Amado Cubeñas Diego-Madrazo, O.P.
- Cipriano Alguacil Torredenaida, O.P.
- Eduardo González Santo Domingo, O.P.
- Manuel Moreno Martínez, O.P.
- Higinio Roldán Iriberri, O.P.
- Inocencio García Díez, O.P.
- Juan Crespo Calleja, O.P.
- Juan Herrero Arroyo, O.P.
- José Luis Palacio Muñiz, O.P.
- José Santonja Pinsach, O.P.
- Leoncio Arce Urrutia, O.P.
- Maximino Fernández Marínas, O.P.
- Teófilo Montes Calvo, O.P.
- Víctor García Ceballos, O.P.
- Jesús Villaverde Andrés, O.P.
- Isabelino Carmona Fernández, O.P.
- Jacinto García Riesco, O.P.
- Luis Furones Furones (Arenas), O.P.
- Manuel Álvarez Álvarez, O.P.
- José María López Carrillo, O.P.
- Nicasio Romo Rubio, O.P.
- Pedro Ibañez Alonso, O.P.
- Manuel Santiago Santiago, O.P.
- José Delgado Pérez, O.P.
- Francisco Fernández Escosura, O.P.
- José Prieto Fuentes, O.P.
- Miguel Léibar Garay, S.M.
- Joaquín Ochoa Salazar, S.M.
- Sabino Ayastuy Errasti, S.M.
- Florencio Arnaiz Cejudo, S.M.


Félix Echevarría Gorostiaga e 6 compagni, Frati Minori
Diocesi di Mérida e Badajoz
Decreto sul martirio: 28 aprile 2006

- Félix Echevarría Gorostiaga
- José María Azurmendi Mugarza
- Francisco Carlés González
- Luis Echevarría Gorostiaga
- Simón Miguel Rodríguez
- Miguel Zarragúa Iturriaga
- Antonio Sáez de Ibarra López


Celestino José Alonso Villar e 9 compagni domenicani
Diocesi di Oviedo
Decreto sul martirio: 26 giugno 2006

- Celestino José Alonso Villar
- Santiago Franco Mayo
- Gregorio Díez Pérez
- Abilio Sáiz López
- Miguel Menéndez García
- José María Palacio Montes
- Isidro Ordoñez Díez
- Cristóbal Iturriaga-Echevarría
- Pedro Vega Ponce
- José María Laguía Puerto


Eufrasio del Niño Jesús (Barredo Fernández)
Diocesi di Oviedo
Decreto sul martirio: 16 dicembre 2006

93500 - Eufrasio del Niño Jesús (Barredo Fernández), O.C.D.


Enrique Izquierdo Palacios e 13 compagni domenicani
Diocesi di Santander
Decreto sul martirio: 16 dicembre 2006

- Enrique Izquierdo Palacios
- Enrique Canal Gómez
- Manuel Gutiérrez Ceballos
- Eliseo Miguel Largo
- Miguel Rodríguez González
- Bernardino Irurzun Otermín
- Eleuterio Marne Mansilla
- Pedro Luis Luis
- José María García Tabar
- Estanislao García Obeso
- Germán Caballero Atienza
- José Menéndez García
- Victoriano Ibáñez Alonso
- Eugenio Andrés Amo


92646 Víctor Chumillas Fernández e 21 compagni, Frati Minori
Diocesi di Toledo
Decreto sul martirio: 19 dicembre 2005

- Víctor Chumillas Fernández
- Ángel Hernández-Ranera de Diego
- Domingo Alonso de Frutos
- Martín Lozano Tello
- Julián Navío Colado
- Benigno Prieto del Pozo
- Marcelino Ovejero Gómez
- José de Vega Pedraza
- José Álvarez Rodríguez
- Santiago Mate Calzada
- Andrés Majadas Málaga
- Alonso Sánchez Hernández-Raner
- Anastasio González Rodríguez
- Félix Maroto Moreno
- Federico Herrera Bermejo
- Antonio Rodrigo Anton
- Saturnino Río Rojo
- Ramón Tejado Librado
- Vicente Majadas Málaga
- Valentín Díez Serna
- Félix Gómez-Pinto Piñero
- Perfecto Carrascosa Santos


93498 Liberio González Nombela, Sac. Dioc., e 12 compagni
Diocesi di Toledo
Decreto sul martirio: 28 aprile 2006

- Liberio González Nombela, Sac. Dioc.
- Francisco López-Gasco Fernández- Largo, Sac. Dioc.
- Miguel Beato Sánchez, Sac. Dioc.
- Bartolomé Rodríguez Soria, Sac. Dioc.
- Mamerto Carchano Carchano, Sac. Dioc.
- Agrícola Rodríguez G. de los Huertos Sac. Dioc.
- Saturnino Ortega Montealegre, Sac. Dioc.
- Domingo Sánchez Lázaro, Sac. Dioc.
- Joaquín de la Madrid Arespacochaga, Sac. Dioc.
- Justino Alarcón Vera, Sac. Dioc.
- José Polo Benito, Sac. Dioc.
93499 - Francisco Maqueda López, Suddiacono
- Ricardo Pla Espí, Sac. Dioc.


Teodosio Rafael (Diodoro López), F.S.C., e 3 compagni
Diocesi di Toledo
Decreto sul martirio: 28 aprile 2006

- Teodosio Rafael (Diodoro López Hernando)
- Eustaquio (Luis Villanueva Montoya)
- Carlos Jorge (Dalmacio Bellota Pérez)
- Felipe José (Pedro Juan Álvarez Pérez)


Eusebio del Niño Jesús (Ovidio Fernández Arenillas) e 15 compagni, carmelitani scalzi
Diocesi di Toledo
Decreto sul martirio: 28 aprile 2006

- Eusebio del Niño Jesús (Ovidio Fernández Arenillas)
- Nazario del Sagrado Corazón (Nazario del Valle González)
- Pedro José de los Sagrados Corazones (Pedro Jiménez Vallejo)
- Ramón de la Virgen del Carmen (José Grijalvo Medel)
- Tirso de Jesús María (Gregorio Sánchez Sancho)
- José Agustín del Santísimo Sacramento (Tomás Mateos Sánchez)
- Hermilo de San Eliseo (Pedro Ramón Rodríguez Calle)
- Eliseo de Jesús Crucificado (Esteban Cuevas Casquero)
- Perfecto de la Virgen del Carmen (Perfecto Domínguez Monge)
- Melchor del Niño Jesús (Melchor Martín Monge)
- Constancio de S. José (José Mata Luis)
- Félix de la Virgen del Carmen (Luis Gómez de Pablo)
- Plácido del Niño Jesús (José Luis Collado Oliver)
- José María de la Dolorosa (Vicente Álamo Jiménez)
- Daniel de la Sagrada Pasión (Daniel Mora Nine)
- Clemente de los Sagrados Corazones (Clemente López Yagüe)



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:33

Santa Beatrice di Olive Monaca cistercense

6 novembre

Olive (Belgio), sec. XIII-XIV


Il “Menologium cistertiense” di Anversa del 1630, riporta questa santa leggendaria al 6 novembre. Beatrice monaca cistercense di Olive (Morlanwelz, Belgio), prima molto devota alla Vergine, avrebbe tradito la sua vocazione religiosa, abbandonando il suo monastero.
Dopo un lungo peregrinare di quindici anni, ormai pentita, ritornò ad Olive, dove apprese in una visione miracolosa, che la stessa Madonna, l’aveva sostituita durante la lunga assenza, sostenendo in sua vece l’intera Comunità.
Di lei non si sa altro, né il periodo in cui visse; il monastero cistercense di Olive fu fondato nel 1233 mentre alcuni documenti storici come il ‘Menologium’ di Henriquez, attestano l’esistenza di un culto per santa Beatrice di Olive nel secolo XVII; con queste due date si può supporre che sia vissuta fra il XIII e XIV secolo.
Ancora oggi si venerano le sue reliquie nella chiesa parrocchiale di Morlanwelz in Belgio.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:49

Beato Bernardo de Apiano Mercedaro

6 novembre

Il Beato Bernardo de Apiano, visse nel convento della Mercede di San Martino in Perpignano (Francia). Famoso per la santità della vita, l'osservanza della regola, lo studio e le virtù raggiunse santamente in Cristo la patria celeste.
L'Ordine lo festeggia il 6 novembre.




OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:50

Santi Callinico e compagni Martiri

6 novembre

Martirologio Romano: A Gerusalemme, santi Calliníco, Imerio, Teodoro, Stefano, Pietro, Paolo, un altro Teodoro, Giovanni, un altro Giovanni e un altro ancora di cui resta sconosciuto il nome, martiri, che, soldati, durante l’occupazione di Gaza da parte dei Saraceni, furono arrestati dai nemici, ma incitati dal vescovo san Sofronio, confessarono la propria fede in Cristo e subirono per questo il martirio per decapitazione.



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:51

Beata Cristina di Stommeln Mistica

6 novembre

Stommeln (Colonia), 1242 - † 6 novembre 1312

Dopo aver avuto nel 1247 - a 5 anni - una visione di Gesù Bambino, la beata Cristina di Stommeln, vicino a Colonia, sfuggì dodicenne a un matrimonio combinato ed entrò in un convento di Beghine. Quindicenne ricevette le stimmate a mani e piedi e i segni della corona di spine sul capo. Fu tentata più volte dal demonio, fin sull'orlo del suicidio. I segni esteriori di tali esperienze fecero credere alle Beghine che fosse pazza, perciò la allontanarono. Ebbe poi come guida spirituale Pietro di Dacia, un Domenicano allievo di Alberto Magno (anche un fratello di Cristina entrò nell'ordine). Nell'anno della morte di Pietro gli assalti del demonio cessarono e Cristina visse in pace fino al 1312, sempre indossando l'abito delle Beghine. (Avvenire)

Martirologio Romano: Vicino a Colonia in Lotaringia, nell’odierna Germania, beata Cristina di Stommeln, vergine, che, in piena comunione con la passione di Cristo, vinse mirabilmente ogni tentazione del mondo.


La beata Cristina nacque nel 1242 a Stommeln (Colonia), a tredici anni volendo partecipare ad una vita più religiosa, entrò nel beghinaggio di Colonia.
Il beghinaggio era una Comunità di beghine o l’insieme degli edifici (piccole casette) dove alloggiavano le beghine; l’Istituto beghinale ebbe origine intorno al 1170 in Belgio, le aderenti fanno voto di povertà, castità e obbedienza, ma solo temporaneamente, alcune di esse lasciano la comunità per sposarsi; trascorrono il tempo in preghiera, visitando i malati e facendo lavori di cucito e ricamo.
Numerosissimi nel XIII secolo nei Paesi Bassi e in Germania, esistono tuttora in Belgio e Olanda. Ma Cristina, qualche anno dopo dovette lasciare la comunità, che tanto la soddisfaceva, per una malattia che l’aveva colpita.
Il 20 dicembre 1267 conobbe un giovane frate domenicano svedese, studente a Colonia, Pietro di Dacia († 1289) con il quale entrò in sintonia spirituale con una prevalenza epistolare; lo stesso domenicano scrisse la ‘Vita’ della beata fino al 1286.
La grande mistica ebbe estasi ed apparizioni e nel 1269 ricevé le stimmate, che divenivano visibili in certi periodi dell’anno, sulle mani e sui piedi; provata per tutta la vita da molte sofferenze, sopportate guardando sempre al valore della Croce, poté godere di relativa tranquillità dal 1289 alla morte, avvenuta il 6 novembre 1312, a Stommeln, dove era nata.
Nel 1342 le sue reliquie furono trasferite a Nideggen; dal 1568 riposano nella chiesa di Jülich. Il suo culto fu approvato da papa s. Pio X, il 22 agosto 1908, la sua festa si celebra il 6 novembre.



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:52

San Demetrio Vescovo

6 novembre

Sec. X

Emblema: Bastone pastorale


San Severo, venerato in Spagna, a Barcellona, dove il suo culto è stato rintracciato, dagli storici, fino al Mille. Pare che fosse Vescovo e che sia morto Martire. Ma non sappiamo in quale epoca, né per mano di quali persecutori. Sappiamo soltanto che con lui suggellò la propria fede con il sangue un contadino di nome Emeterio.
Un po' meglio delineata è la figura di San Demetrio, oggi commemorato, e venerato soprattutto nell'isola di Cipro, dove fu Vescovo. Demetrio è nome greco di chiara origine pagana. Ripete infatti il nome di Demetra, la " madre terra " dei Greci. Ma anche questo nome venne battezzato con il sangue di molti Martiri, sparsi qua e là nei vari calendari. San Demetrio era nato nell'isola di Cipro, mitica patria di Venere, che infatti veniva detta anche Ciprigna. I genitori del futuro Santo, buoni cristiani ma preoccupati della sua umana felicità, lo fecero sposare a soli 15 anni, con una dolce bambina che morì poco dopo il matrimonio.
Allora Demetrio, ancora giovanissimo, si ritirò in un monastero. Con il passare degli anni, inasprì sempre di più la sua vita di quotidiana penitenza, facendosi eremita.
Aveva quarant'anni, e intorno a lui si era creata la fama di prodigioso guaritore di anime e di corpi, quando il Vescovo lo volle suo coadiutore, consacrandolo sacerdote.
Alla morte del Vescovo, Demetrio tornò al monastero, dove venne scelto per abate. Poi, alla morte del nuovo Vescovo, la cattedra di Cipro venne offerta a lui.
Si nascose in una grotta, nota soltanto a un amico. Bisognò frustare quell'amico, per sapere dove Demetrio si fosse celato.
Portato quasi a forza sulla cattedra episcopale, resse per 25 anni il pastorale, con straordinaria pietà e grande saggezza. Morì ottantenne, nel 915. E per quanto, come abbiamo detto, la sua figura non abbia mai raggiunto larga fama ed estesa venerazione, la sua memoria non venne meno nell'isola di Cipro, dove ben quattro località ripetono il nome dell'antico Vescovo santo.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:53

Sant' Emiliano Vescovo

6 novembre

Irlanda ? – Faenza, 780 ca.

Vescovo irlandese, pellegrino a Roma, morì in fama di santità, nel viaggio di ritorno, nei pressi di Faenza. Al ritrovamento del suo sepolcro, si narrano numerosi prodigi. Il suo corpo è custodito in Cattedrale a Faenza.

Patronato: Faenza

Per sant'Emiliano, come per tanti altri santi, le testimonianze di un culto sono anteriori alle testimonianze sulla vita. A Faenza esisteva una ecclesia s. Emiliani già nel XII secolo. Un sinodo del 1321 ordina che in tutta la città e nei borghi se ne celebri la festa. Un calendario faentino della prima metà del XV secolo ci attesta che la sua festa era celebrata il 6 novembre e dal 1512 questo giorno diventa di precetto per tutta la città. Con la soppressione Napoleonica la chiesa fu chiusa al culto e le reliquie traslate in Cattedrale.

Tutte le fonti a nostra disposizione (cf. Bibliothca Sanctorum IV, cc.1184-1185) si soffermano soprattutto sul racconto del miracoloso rinvenimento del sepolcro del santo e dei diversi prodigi che sono avvenuti nel corso degli anni. Della sua vita si sa ben poco: Emiliano era un santo vescovo irlandese, il quale venne a Roma per venerarvi le tombe degli Apostoli, ammalandosi nel viaggio di ritorno e morendo a Faenza.
Unico elemento cronologico è quello della sua morte avvenuta prima della conquista di Faenza da parte dei longobardi di Liutprando (740), giacchè furono appunto le rovine causate dalla guerra che fecero perdere la memoria del sepolcro.
Il Lucchesi sostiene che nella zona del ravvenate la presenza di monaci irlandesi venuti per condurvi vita eremitica o per predicare il Vangelo ai popoli germanici o per semplice pellegrinaggio, è cosa nota. Unici elementi certi sulla vita di Emiliano sono la traslazione delle reliquie di un santo dall'esterno della città alla chiesa di San Clemente, ed una seconda a quella di Santa Maia del Conte, che da allora cominciò a chiamarsi anche s.Emiliano. questa seconda traslazione avvenne prima del 1139.
Circa i miracoli narrati nelle fonti, molti autori sono concordi nel ritenere che vi è un ripetersi di luoghi comuni (cf. Bibliotheca Sanctorum, ivi.)

La sua memoria si celebra il 6 novembre, ed è obbligatoria per la città di Faenza.



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:54

San Felice di Genova Vescovo

6 novembre

Secc. IV-V

Etimologia: Felice = contento, dal latino

Emblema: Bastone pastorale, Mitra

ìLa Chiesa genovese nutre una particolare venerazione per alcuni santi che sono stati suoi pastori nella fede: il più celebre è sicuramente il terzo vescovo, San Siro, con il cui nome è universalmente nota la cattedra episcopale della città, poiché il cui culto per motivi a noi ignoti si espanse oltre i confini liguri in altre zone dell’Italia settentrinale.
Oggi si festeggià invece il suo predecessore, San Felice, sulla cui vita sono state tramandate ben poche notizie certe dal punto di vista storico. Visse a cavallo tra il IV ed il V secolo ed fu ricordato in particolare per essere stato padre e maestro di San Siro.
Il suo culto è sempre stato riservato ad un ambito ristrettamente locale, tanto da non essere mai stato citato dal Martyrologium Romanum. L’Arcidiocesi di Genova ha inserito nel calendario liturgico la sua commemorazione in data 6 novembre, unitamente ai santi Valentino e Romolo, che furono rispettivamente il primo ed il quarto vescovo della città.
Le spoglie mortali dei tre santi pastori ricevettero sepoltura nella basilica genovese dei dodici Apostoli, dedicata in seguito a San Siro, ma alcune loro insigni reliquie sono custodite ancora oggi anche nella cattedrale cittadina.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:55

San Felice di Toniza Martire

6 novembre

Martirologio Romano: A La Calle in Numidia, nell’odierna Tunisia, san Felice, martire, del quale sembra parlare sant’Agostino quando dice al popolo: «Veramente felice fu nel nome e nella corona portati: professò, infatti, la fede in Cristo e fu destinato alla tortura, ma all’indomani il suo corpo fu trovato in carcere esanime».


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:56

Beato Garcia Darlet Mercedario

6 novembre

Grande penitente spagnolo dell'Ordine Mercedario, il Beato Garcia Darlet, offrì se stesso in sacrificio a Dio. Per tutta la sua vita diede testimonianza di un'ardente fede, finché, nel convento di Sant'Eulalia in Pamplona (Spagna), ornato di divine virtù lasciò questo mondo per gioire eternamente nella gloria del Signore.
L'Ordine lo festeggia il 6 novembre.




OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:56

Sant' Iltuto (Iltud Farchog) Abate e fondatore

6 novembre

Bretagna, 480 – Llantwitt, Galles, † 540 ca.

Illtud Farchog nasce nel 480, è figlio di un principe bretone, Bican. In gioventù i genitori lo mandano a studiare presso uno zio, san Garmon, che più tardi sarà vescovo di Manaw. Anche se si dimostra un ottimo studente, soprattutto nel campo della letteratura, Illtud preferisce alla strada religiosa la carriera militare. Dopo aver appreso le arti cavalleresche si mette al servizio del cugino, re Arthur. Riceve però l'offerta di un posto nella guardia reale del re Pawl di Penychen, nel Gallles, e si trasferisce a Nant Pawl. Dopo un incontro quanto mai fortunoso con san Cadog Illtud decide di diventare monaco a Hodnant Valley. È qui che, con l'aiuto dell'arcivescovo san Dyfrig, costruisce il monastero di Llanilltud Fawr. In questo luogo raccoglie attorno a sé diversi monaci. Da qui usciranno molti dei santi gallesi. Secondo Alcuni Illtud muore in Britannia, ma le sue reliquie sembra siano custodite nella chiesa di Llanilltud Fawr. (Avvenire)

Martirologio Romano: Nel monastero di Llanilltud Fawr in Galles, sant’Iltuto, abate, fondatore di questo cenobio, nel quale la fama della sua santità e della sua insigne dottrina raccolse molti discepoli.


Non è facile districarsi fra i tanti nomi, difficili a pronunziarsi, che riguardano persone e luoghi, bretoni e gallesi, che s’incontrano nel racconto della vita di s. Iltuto abate.
D’altra parte bisogna dire, nonostante che s. Iltuto goda di grande fama fra i santi del Galles, di lui non si sa quasi niente di certo; non esistono ‘Vitae’ proprie, che ne parlino e le fonti più antiche non hanno valore storico.
È menzionato per la prima volta, nell’antichissima ‘Vita’ di san Sansone di Dol, scritta nel 610 ca., dove si legge che Sansone (Samson), prima di partire per Ynys Pir, nell’isola di Caldey, era stato discepolo dell’illustre ‘maestro dei Britanni’ Iltuto, nella sua abbazia di Llantwitt.
Iltud Farchog, nacque nel 480 in Bretagna, figlio del principe bretone Bican; come era consuetudine, i genitori si preoccuparono di dargli educazione e formazione adeguata e lo mandarono a studiare presso uno zio, san Garmon, che in seguito sarà vescovo di Manaw.
Una successiva ‘Vita’ di s. Iltud, scritta nel XII secolo da un religioso dei Chierici Regolari, fornisce notizie prive di valore certo, ma che furono purtroppo credute e così vennero tramandate, certamente questa ‘Vita’ è una raccolta di prodigi leggendari, che videro protagonista il santo abate.
Nel testo, sant’Iltud Farchog è descritto come un ottimo studente, eccellente nel campo della letteratura, ma poi preferì la carriera militare invece che la strada religiosa; prosegue il testo, che dopo aver appreso le arti dei cavalieri, il giovane si mise al servizio del cugino, re Arthur, ricevé poi l’offerta di un posto nella guardia reale del re Pawl di Penychen, nel Galles e si trasferì quindi a Nant Pawl.
Ma il Signore decise diversamente, Iltud dopo un incontro provvidenziale con l’abate gallese san Cadog, cambiò vita e volle diventare monaco a Hodnant Valley.
La suddetta ‘Vita’, cita anche che Iltud si era sposato, per lasciare poi la moglie in un modo da biasimare per farsi monaco; ma l’esistenza della moglie è poco probabile e comunque non provata.
Divenuto monaco, Iltud, con l’aiuto dell’arcivescovo san Dyfrig, costruì il monastero di Llatwitt Fawr, nel Glamorganshire; monastero che poi prenderà nel tempo il suo nome, Llaniltud Fawr.
Come molte altre abbazie del tempo, divenne un centro di spiritualità molto famoso, i suoi monaci provenivano dalle regioni dell’odierna Gran Bretagna, ma anche dalla Bretagna francese, dove poi ritornavano dopo un certo numero di anni, diffondendo la spiritualità, il sapere e la civiltà in tutta Europa, spesso fondando a loro volta nuove abbazie; fu il tipico affermarsi del monachesimo, nel periodo oscuro del Medioevo, che fra l’altro ebbe il merito di salvare, conservare e riprodurre, il patrimonio scritto, della civiltà classica e romana.
Fra i discepoli dell’abate Iltud, il più celebre fu san Sansone di Dol (485 - †565) che era stato monaco a Llantwitt e qui ordinato sacerdote, prima di lasciare l’amico-maestro per l’isola di Caldey; fra i vari santi gallesi provenienti da Llantwitt, ci fu anche s. Paolo di Leon, compagno di Sansone
Sant’Iltuto fu senz’altro uomo di grande dottrina e doni spirituali, infatti nella ‘Vita’ di s. Sansone, si narra che chiamò i due abati Isanus e Atochius, e conscio della loro prossima fine, predisse ad Atochius subito dopo la morte il paradiso e all’altro le sofferenze del purgatorio, a causa della sua avarizia.
Rimproverò più volte Sansone per gli eccessivi digiuni che faceva; la stretta amicizia con il discepolo Sansone, suscitò la gelosia di due nipoti del santo abate, anch’essi monaci, che tentarono senza successo di avvelenarlo.
Sulla morte del santo vi sono discordanze, la ‘vita’ di s. Sansone riporta che Iltud morì nel monastero di Llantwitt nel 540 ca. e lì sepolto; successivi racconti affermano invece, che egli era bretone d’origine e quindi ritornò in Bretagna per morirvi; la chiesa bretone di Landelbearon afferma di possedere la reliquia del suo teschio; il culto è diffuso sia nel Galles, dove chiese e pozzi portano il suo nome, sia in Bretagna dove probabilmente trascorse del tempo con Sansone, divenuto vescovo di Dol, appunto nella Bretagna francese.
La festa liturgica del santo abate fondatore Iltuto, si celebra il 6 novembre.



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:57

San Leonardo di Noblac Eremita

6 novembre

Gallia, inizio VI sec. – Noblac (Limoges), 6 novembre 545 ca.

Leonardo nacque in Gallia al tempo dell’imperatore Anastasio da nobili franchi, amici del re Clodoveo che volle fargli da padrino al battesimo. In gioventù rifiutò di arruolarsi nell’esercito e si mise al seguito di S. Remigio, arcivescovo di Reims. Avendo questi ottenuto dal re di poter chiedere la liberazione dei prigionieri che avesse incontrato, anche Leonardo, acceso di carità, chiese e ottenne lo stesso favore e liberò, di fatto, un gran numero di questi infelici. Diffondendosi la fama della sua santità, egli rifiutata la dignità vescovile offertagli da Clodoveo si diresse a Limoges; attraversando la foresta di Pavum soccorse la Regina sorpresa dalle doglie del parto. La preghiera del santo le concesse di superare i dolori e di dare alla luce un bel bambino. Clodoveo riconoscente gli concesse una parte del bosco per edificarvi un monastero. Il Santo costruì un oratorio in onore della Madonna e dedicò in altare in onore di S. Remigio; scavò poi un pozzo che si riempì miracolosamente d’acqua e al luogo diede il nome di nobiliacum in ricordo della donazione di Clodoveo. Il Santo sarebbe morto il 6 novembre di un anno imprecisato, nella metà del VI secolo.

Patronato: Puerpere, Campobasso, Conegliano (TV)

Etimologia: Leonardo = forte come leone, dal latino e dal tedesco

Martirologio Romano: Nella cittadina vicino a Limoges in Francia in seguito insignita del suo nome, san Leonardo, eremita.

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:
  

La prima cosa certa che riguarda s. Leonardo di Noblac o di Nobilicum o di Limoges, è che le prime notizie sulla sua esistenza risalgono al secolo XI, nelle “Historiae” di Ademaro di Chabannes scritte verso il 1028; dove si racconta che nel 1017, venne scoperto un supposto capo di s. Giovanni Battista a Saint-Jean-d’Angély e i fedeli dei dintorni accorsero portando le reliquie dei loro santi fra le quali quelle di s. Leonardo confessore nel Limusino.
Qualche anno dopo il 1030, fu messa in circolazione un’anonima “Vita sancti Leonardi” con l’aggiunta della descrizione di nove miracoli a lui attribuiti.
Secondo gli studiosi agiografi successivi, questa “Vita” è molto favolosa, ma rimane comunque il più antico racconto e ad esso ci rifacciamo.
Leonardo nacque in Gallia al tempo dell’imperatore Anastasio I (491-518), i suoi genitori erano nobili franchi amici di re Clodoveo (481-511), il quale volle fargli da padrino nel battesimo.
Da giovane rifiutò di arruolarsi nell’esercito, come era uso per i nobili franchi e si pose come discepolo di s. Remigio, arcivescovo di Reims (438-530), il grande evangelizzatore dei Franchi che aveva convertito e battezzato lo stesso re Clodoveo.
Il santo vescovo aveva ottenuto dal re convertito, di poter chiedere la liberazione dei prigionieri che avesse incontrato e anche Leonardo, preso da grande fervore di carità, chiese ed ottenne lo stesso favore, liberando così un gran numero di infelici prigionieri, vittime delle guerre barbare di quei tempi.
La sua santità andava molto diffondendosi e Clodoveo I gli offerse la dignità vescovile, che Leonardo rifiutò, ritirandosi come eremita prima presso S. Massimino a Micy, poi si diresse a Limoges. Si racconta che attraversando la foresta di Pavum nei pressi di Limoges, dove si era stabilito, si trovò a soccorrere la regina Clotilde, che era al seguito del re Clodoveo per la caccia e che era stata sorpresa dalle doglie del parto; Leonardo con le sue preghiere, le concesse di superare i dolori e quindi di dare alla luce un bel bambino.
Clodoveo per riconoscenza, gli concesse parte del bosco per edificarvi un monastero, che lo stesso Leonardo delimitò montato su un asino.
Il santo eremita edificò un oratorio in onore della Madonna, dedicando anche un altare al suo maestro, s. Remigio, da tempo defunto in fama di santità.
Un pozzo da lui scavato si riempì miracolosamente di acqua e chiamò quel luogo “Nobiliacum” in ricordo della donazione di Clodoveo, re nobilissimo.
Le regioni già cristiane di Germania, Aquitania, Inghilterra, furono pervase dalla fama che circondava il santo eremita; sia a Micy presso Orléans, che a Nobilac accorrevano malati di ogni genere, che solo a vederlo, ritornavano guariti; ma soprattutto il santo liberava i carcerati, che erano essenzialmente prigionieri di guerra (si ricorda che la pena in quei secoli era corporale o pecuniaria per le punizioni, la detenzione serviva per riscuotere i riscatti).
I prigionieri dovunque lo invocassero, vedevano le catene spezzarsi, i lucchetti si aprivano, i carcerieri si distraevano, le porte si spalancavano; questi infelici riacquistata la libertà, accorrevano da Leonardo per ringraziarlo e molti rimanevano con lui.
Parecchi familiari del santo eremita si stabilirono nei dintorni del monastero con le loro famiglie, dando così origine ad un villaggio, che poi prenderà il suo nome. S. Leonardo morì il 6 novembre di un anno verso la metà del VI secolo, certamente dopo il 530, anno in cui era morto il suo maestro, a cui aveva dedicato un altare.
Dall’XI secolo, il suo culto prese ad espandersi in tutta l’Europa Centrale, ed altre ‘Vite’ successive, con racconti di strepitosi miracoli a lui attribuiti, ne aumentarono la conoscenza e la devozione; furono erette in suo onore varie centinaia di chiese e di cappelle, il suo nome fu inserito nei toponomastici e nel folklore popolare.
Fu particolarmente venerato all’epoca della crociata e tra i suoi devoti si annovera il principe Boemondo d’Antiochia (Boemondo d’Altavilla, 1050-1111, figlio di Roberto il Guiscardo) che preso prigioniero dagli infedeli nel 1100 durante la I crociata, venne liberato nel 1103, attribuendo la sua liberazione al santo che aveva invocato; quando tornò in Europa donò come voto al santuario di Saint-Léonard-de-Noblat, delle catene d’argento, simili a quelle che lo tenevano legato.
Il ‘Martirologio Romano’ lo celebra il 6 novembre; s. Leonardo è molto raffigurato nell’arte, quasi sempre con le catene, simbolo della sua particolare protezione per i carcerati ingiustamente; per questo è patrono anche dei fabbricanti di catene, di fermagli, fibbie, ecc., inoltre viene invocato per i parti difficili, mali di testa e malattie dei bambini; contro la grandine ed i banditi; a lui si rivolgono anche gli obesi.
In Belgio è patrono dei minatori del bacino minerario di Liegi; introdotto dai Normanni, il suo culto si diffuse anche in Sicilia, testimoniato dalle tante opere d’arte che lo raffigurano, come del resto in tutta Europa.



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:58

San Melanio Vescovo

6 novembre

+ 530 circa

Martirologio Romano: A Rennes nella Bretagna in Francia, san Melanio, vescovo, che passò al Signore nel luogo chiamato Plaz lungo il fiume Vilaine, dove aveva costruito con le sue stesse mani una chiesa e radunato dei monaci per servire Dio.


San Melanio nacque a Placet, nella parrocchia bretone di Brai, nella seconda metà del V secolo.Le tre Vite tramandate sul suo conto sono però decisamente posteriori e risalgono a non prima del IX secolo. Tattavia San Gregorio di Tours testimonia come il santo godesse di una vasta popolarità subito dopo la morte.
Melanio, monaco già da qualche anno, fu persuaso dal clero e dai fedeli della diocesi di Rennes ad accettare tale sede episcopale alla morte del vescovo Sant’Amando. Nel suovo incarico, il santo ricoprì un ruolo importante nella stesura dei canoni del concilio di Orléans nel 511 ed alcuni anni dopo indirizzo una lettera a due sacerdoti bretoni onde riprenderli per il loro comportamento scandaloso.
Egli si contraddistinse invece per la sua condotta irreprensibile, la sua umiltà genuina e la preghiera incessante, divenendo inoltre celebre per i molti miracoli compiuti. Pare che Clodoveo, primo sovrano franco convertitosi al cristianesimo, lo stimasse molto. Melanio morì infine nel monastero da lui fatto edificare a Palcet, ma le sue spoglie trovarono comunque sepoltura a Rennes, ove ancora oggi si celebra la sua festa.
Presso Mullion in Cornovaglia San Melanio fu eletto nuovo patrono al posto di un certo San Mollien o Moellien. Il santo oggi festeggiato non deve essere inoltre confuso con San Mellone, venerato in Normandia, del quale porta il nome la città gallese di St. Mellons.
San Melanio è invocato in tempo di siccità, ma anche contro i danni delle piogge torrenziali.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:59

San Paolo Patriarca di Costantinopoli, martire

6 novembre

San Paolo, vescovo di Costantinopoli e martire, fu spesso esiliato dagli ariani a motivo della sua difesa della fede nicena e più volte reintegrato nella sua sede, venne infine rinchiuso dall’imperatore Costanzo a Cucusum, cittadella in Cappadocia, dove cadde vittima dell’insidia degli ariani e venne da questi strangolato.

Martirologio Romano: Commemorazione di san Paolo, vescovo di Costantinopoli: ripetutamente scacciato dagli ariani per la sua fede nicena e più volte restituito alla sua dignità, fu infine relegato dall’imperatore Costanzo a Göksun, piccola cittadina della Cappadocia, dove sarebbe stato crudelmente strangolato in un agguato tesogli dagli stessi ariani.




OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 10:59

Beato Pietro Amelio Mercedario

6 novembre

Religioso del convento di Santa Maria in Narbona (Francia), il Beato Pietro Amelio, fu valoroso soldato di Cristo. Combatté ovunque per la propagazione della fede cattolica e per allontanare i nemici del Signore finché celebre per la santità e la dottrina si addormentò in pace.
L'Ordine lo festeggia il 6 novembre.



OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 11:00

San Protasio di Losanna Vescovo

6 novembre

640 – 699 circa

Etimologia: Protasio = preferito, dal latino

Martirologio Romano: In Burgundia nel territorio dell’odierna Svizzera, san Protasio, venerato come vescovo di Losanna.


San Protasio, festeggiato in data odierna dal Martyrologium Romanum, non è assolutamente da confondere con l’omonimo martire milanese fratello di Gervasio, in quanto fu invece vescovo della città di Lausanne (Losanna), oggi capoluogo del cantone svizzero del Vaud, sulla sponda settentrionale del lago di Ginevra.
Non si conoscono però le esatte origini di Protasio: un antico cartulario lo vuole nativo di Vénitie, nome difficilmente interpretabile, forse come Vevey o Venezia. Divenne sacerdote in giovane età ed intraprese faticose opere ascetiche e caritatevoli: dormiva su superfici dure, prolungava le sue veglie, castigava la sua carne, aiutava le vedove e gli orfani e promuoveva la costruzione di case per i più bisognosi. Presso Losanna fece ampliare la vecchia cappella di Saint-Thyrse, trasformandola nella nuova cappella Saint-Maure.
Acconsentì inoltre all’edificazione del monastero e della chiesa di Baulmes in onore della Vergine Maria, grazie all’appoggio dei duchi della Borgogna transgiurana, Felice ed Ermentrude.
Per la ricostruzione della chiesa madre di Losanna, danneggiata dalle invasioni barbariche, Protasio ottenne il permesso di sfruttare la foresta di Mont Tendre. Recatosi ad aiutare i boscaioli, secondo la leggenda fu colpito mortalmente da un albero mal diretto nella sua caduta. Il suo corpo fu trasportato su una lettiga fatta di fronde sino in un posto ove fu possibile somministrargli una birra, luogo che ancora oggi porta il nome di Bière. Fu poi trasferito a Basuges, odierna Saint-Prex (forse deformazione di Protasio), ed infine a Losanna ove fu sepolto. Sette secoli più tardi le sue spoglie vennero traslate nella cattedrale cittadina, atto a quel tempo corrispontende ad una formale canonizzazione.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 11:01

San Severo di Barcellona Vescovo e martire

6 novembre

Martirologio Romano: A Barcellona in Spagna, san Severo, vescovo, che, come si tramanda, ricevette la corona del martirio.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 11:02

Santo Stefano d’Apt Vescovo

6 novembre

Agde, Francia, II metà del X secolo - Apt, Francia, 1046

Emblema: Bastone pastorale, Mitra

Martirologio Romano: Ad Apt nella Provenza, sempre in Francia, santo Stefano, vescovo, insigne per la sua mansuetudine, che fu per due volte pellegrino a Gerusalemme e si dedicò alla ricostruzione della cattedrale.


Nativo della città francese di Agde il Santo Stefano oggi commemorato dal Martyrologium Romanum fu vescovo dell’antica diocesi di Apt, nella Francia meridionale.
Nell’esercizio del suo ministero pastorale rifulse per la sua mansuetudine, bontà e dolcezza. Si ammalò durante un pellegrinaggio in Terra Santa e fece voto, se fosse guarito, di ricostruie la sua cattedrale ridotta in rovine dagli invasori mussulmani.
Mantenne fedelmente tale promessa al suo ritorno alla sede episcopale. Fu inoltre particolarmente attivo durante lo svolgimento dei lavori dell’ottavo concilio regionale di Narbonne. Morì infine nell’anno 1046 nella città di cui era stato santo pastore.


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 11:03

San Teobaldo di Dorat Sacerdote

6 novembre

+ 6 novembre 1070

Religioso dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, a Dorat, Francia. Esercitando la funzione di guardiano, non usciva mai dalla chiesa se non per prestare assistenza agli infermi.

Martirologio Romano: A Dorat nel territorio di Limoges ancora in Francia, san Teobaldo, sacerdote, che, canonico regolare preposto all’ufficio di custode, non uscì mai dalle mura della chiesa, se non per assistere gli infermi e provvedere alle loro necessità.


Santi ISRAELE e TEOBALDO

L'antica abbazia benedettina di Le Dorat (H.teVienne), distrutta nell' 866 dai Normanni, fu riedificata nel 944 da Bosone il Vecchio, conte della Marca, il quale in un primo tempo si attribuì il titolo di abate, ma poi, nel 987, l'affidò ai Canonici Regolari di s. Agostino sotto la direzione dell'abate Folicaldo.
Tra le persone insigni per santità che vi fiorirono nel sec. XI sono i due santi: Israele (m. 22 o 31 dic. 1014) e Teobaldo (m. 6 nov. 1070). Il primo, autore di poesie religiose che erano lette ancora nel sec. XVII, venne invitato da Ilduino vescovo di Limoges, ad insegnare nella scuola episcopale di questa città e vi divenne prete e vicario generale, pur rimanendo maestro di canto a Le Dorat. Viva fu la sua carità nell'assistere gli ammalati di epidemie scoppiate negli anni 989 e 990 e saggia la sua influenza anche alla corte di re Roberto il Pio: l'arcivescovo di Reims, Gerberto, ne aveva grande stima e divenuto papa Silvestro II (999-1103) lo creò prevosto di Saint-Junien. Tornò a Le Dorat prima come insegnante nel 1006, poi definitivamente nel 1013 quando un furioso incendio aveva devastata l'abbazia. Vi morì alla fine dell' anno seguente.
Più ritirata è la vita di s. Teobaldo, trascorsa in umile nascondimento. Nato nella provincia di Limoges (a Chaix, se vogliamo credere ad una tradizione locale), si recò a studiare a Périgueux, poi tornò in patria ed entrò tra i Canonici di Le Dorat, dove fu discepolo di Israele, almeno secondo una tradizione raccolta dalle lezione del suo Ufficio, composto nel sec. XVII. Per desiderio dei confratelli che lo volevano sacerdote, fu iniziato agli ordini sacri, ma pare che non raggiungesse il sacerdozio. Passava tutta la sua giornata in chiesa e non ne usciva che per visitare gli infermi, cosicché venne eletto custode e sacrista della chiesa stessa, ed a queste cure si dedicò con ogni impegno. Non si accontentava della comune recita del notturno sub gallicinii tempore, ma passava quasi tutta la notte in preghiera e penitenza. Morì santamente il 6 nov. 1070.
Sepolti ambedue nel cimitero comune, in seguito ai miracoli che cominciarono a verificarsi sulle loro tombe, furono traslati nella cripta della chiesa di S. Pietro il 27 genn. 1130, poi nella chiesa superiore il 13 sett. 1659. Da questa data ogni sette anni se ne fa la solenne ostensione delle reliquie, con grande concorso di popolo.
Le Vitae dei due santi hanno un certo valore: furono scritte nell'ambiente di Le Dorat poco dopo la loro morte. Però solo dal sec. XVII abbiamo notizia di feste liturgiche in loro onore, nella diocesi di Limoges: dal 1659, al 27 genn. (prima traslazione) e dal 1872, al 13 sett. (seconda traslazione).


OFFLINE
Post: 8.705
Città: CENTO
Età: 45
Sesso: Femminile
06/11/2010 11:04

Beato Tommaso Jihyoe di Sant’Agostino Sacerdote agostiniano, martire

6 novembre

>>> Visualizza la Scheda del Gruppo cui appartiene

Nagasaki, Giappone, 1600 circa - 6 novembre 1637


Tommaso Jihyoe, agostiniano giapponese, durante la persecuzione anticristiana del XVII secolo, per 5 anni con il nome di battaglia “Kintsuba” tenne in scacco i soldati dell’imperatore che cercavano di catturarlo, perché sacerdote cattolico.Nato a Omura, presso Nagasaki, intorno al 1600, i suoi genitori erano catechisti e morirono ambedue martiri per la fede. Da bambino egli frequentò la scuola dei Gesuiti ad Arima, ma chiusa poi la scuola a motivo della persecuzione passò a Macao per terminare i suoi studi. Su consiglio di un missionario agostiniano, dal 1622 si trasferì a Manila nelle Filippine ed emise la professione religiosa nel convento di Sant’Agostino Intramuros nel 1624, per recarsi quindi a Cebú ad intraprendere gli studi teologici. Al termine della formazione ricevette l’ordinazione presbiterale.Nel frattempo in Giappone infieriva la persecuzione ed i missionari cadevano uno ad uno sotto i colpi implacabili dei persecutori, lasciando abbandonate le comunità cattoliche. Tommaso avvertì che il suo posto era nel suo paese e, dopo diversi tentativi seguiti da altrettanti naufragi, nel 1631 riuscì a rientrare a Nagasaki.
In quanto giapponese, gli fu semplice mascherare la sua condizione di sacerdote cattolico. Coraggioso ed animato da grande spirito di fede, si fece assumere al servizio del governatore di Nagasaki, col nome di “Kintsuba”, cioè “elsa d’oro”. In questa veste poté assistere in carcere Padre Bartolomeo Gutiérrez sino al suo martirio e prendere in seguito il suo posto nell’assistenza ai cristiani prigionieri. Il ritrovato coraggio di questi ultimi fece intuire al governatore la presenza segreta di un sacerdote. Tommaso fu dunque scoperto, ma scappò e si ritirò presso una grotta vicino la città. Si aprì così la famosa caccia alla sua persona ancora oggi viva nella memoria popolare.
Era solito uscire di notte per incontrare i cristiani ed amministrare i sacramenti, mimetizzandosi e cambiando continuamente abitudini ed aspetto fisico. Un giorno, però, nel 1637 venne infine acciuffato per puro caso e fu lui stesso a rivelare la sua identità ai catturatori che credevano fosse un semplice cristiano fuggiasco. Per vari mesi fu dunque inutilmente sottoposto ad ogni sorta di tormenti nella speranza che apostatasse. Il 6 novembre 1637 venne condotto al luogo del supplizio, la celebre “Collina dei martiri” di Nagasaki, e sottoposto alla classica condanna della fossa, sospeso per i piedi con la testa dentro una buca scavata per terra, finché non spirò.
E’ stato beatificato il 24 novembre 2008 insieme ad altre 187 vittime della medesima persecuzione.



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:04. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com